Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Scuola di-Botticelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Scuola di-Botticelli ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Scuola di-Botticelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Scuola di-Botticelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Sandro Botticelli, il cui vero nome era Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, nacque a Firenze il 1° marzo 1445 e morì nella stessa città il 17 maggio 1510. Botticelli è uno dei più grandi artisti italiani del Rinascimento e la sua formazione artistica avvenne nella scuola fiorentina, un periodo di grande effervescenza per l'arte. Il suo maestro, Filippo Lippi, con il patrocinio della potente famiglia fiorentina dei Medici, riuscì a sviluppare in Botticelli uno stile straordinariamente elegante e raffinato, proponendo nuovi modelli estetici di bellezza contestualizzati nella società di quel periodo. Botticelli fu influenzato non solo da Lippi, ma anche da altri artisti come Andrea del Verrocchio e i fratelli Antonio e Piero del Pollaiolo. Il suo repertorio pittorico spaziava dall'allegoria alla mitologia fino ai soggetti religiosi. Tra le sue opere più famose ci sono molte versioni di soggetti raffiguranti la Madonna con Bambino, create e dipinte nella caratteristica forma tonda, che resero celebri l'artista e la sua bottega. Nel 1474, Botticelli fu chiamato a Pisa per affrescare con un ciclo il Camposanto monumentale. Tuttavia, nessuna delle due commissioni venne mai portata a termine, per ragioni sconosciute. Botticelli fu molto legato alla famiglia dei Medici, che gli garantì protezione e numerose commissioni eseguite nell'arco di circa vent'anni. Nel 1475, dipinse il gonfalone per la giostra tenutasi in piazza Santa Croce raffigurante Simonetta Vespucci, musa dalla bellezza epica per tutta la carriera dell'artista, che fu vinto da Giuliano de' Medici. Nel 1480, Botticelli fu inviato a Roma da Lorenzo il Magnifico insieme ad altri artisti per affrescare le pareti della Cappella Sistina con dieci scene raffiguranti le Storie della vita di Cristo e di Mosè. Questi affreschi rappresentano l'apice della bellezza nei soggetti a carattere religioso dipinti da Botticelli. Nonostante fosse considerato dai fiorentini un artista di riguardo, negli ultimi anni di vita Botticelli cadde in disgrazia. Le sue opere persero valore, surclassate da quelle di Michelangelo e Leonardo, assolutamente innovative e rivoluzionarie per l'epoca. Botticelli morì nel 1510, isolato e in povertà. I suoi capolavori vennero completamente dimenticati per oltre tre secoli, per essere riscoperti solo nell'Ottocento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.