Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico Di-Bartolo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico Di-Bartolo ( 1420? - ca. 1444 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico Di-Bartolo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico Di-Bartolo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico di Bartolo, il cui vero nome era Domenico Ghezzi, nacque ad Asciano, Siena, tra il 1400 e il 1404. Fu un pittore senese attivo durante il periodo del primo Rinascimento. Di Bartolo è noto per aver anticipato le conquiste formali del Rinascimento nella terra senese, incorporando elementi fiorentini nel suo stile artistico. Le prime notizie su Domenico risalgono al 1420, quando era apprendista per il Duomo di Siena. Successivamente, il suo nome compare nei registri della corporazione dei pittori. Nel 1438 si trasferì a Perugia, dove realizzò il polittico con la Madonna col Bambino tra i santi Benedetto, Giovanni Battista, Giuliana e Bernardo, esposto oggi nella Galleria Nazionale dell’Umbria. Quest'opera mostra forti richiami all’arte fiorentina del tempo, con un forte naturalismo dei volti e piene volumetrie. Tornato a Siena nel 1439 per completare gli affreschi nella sacrestia del Duomo, ricevette anche l’importante commissione di affrescare il Pellegrinaio dell'Ospedale di Santa Maria della Scala, cui contribuì con sei dei dieci affreschi della sala. Questi affreschi rappresentano un importante esempio del suo stile, che combinava elementi del Rinascimento fiorentino con la tradizione senese. Nel gennaio del 1440, Domenico di Bartolo sposò Antonia Pannilini. Purtroppo, la sua carriera fu interrotta prematuramente, poiché morì tra il 1444 e il 1447, lasciando Antonia vedova. Tra le opere più note di Domenico di Bartolo, oltre al già citato polittico di Perugia, si ricordano la "Madonna col Bambino in trono tra i santi Pietro e Paolo" (circa 1430), la "Madonna dell'Umiltà" (1433), l'"Imperatore Sigismondo coi suoi ministri" (1434), e le "Storie dei quattro santi protettori di Siena" (1435-1437 e 1439-1440). Nonostante la sua morte prematura, Domenico di Bartolo ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte italiana, grazie alla sua abilità nel combinare elementi del Rinascimento fiorentino con la tradizione senese, anticipando le conquiste formali del Rinascimento nella sua terra natale.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.