Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luca Della-Robbia - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luca Della-Robbia ( ca. 1400 - 1482 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luca Della-Robbia contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luca Della-Robbia pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luca della Robbia, nato a Firenze nel 1400 e morto nella stessa città nel 1482, è stato uno scultore, ceramista e orafo italiano. È noto per essere stato un artista legato al classicismo più puro, caratterizzato da uno stile di classicismo statico e ideale, ereditato da Nanni di Banco, ma ravvivato dalla vasta gamma di espressioni psicologiche che caratterizzano i singoli personaggi in maniera naturale. Luca della Robbia iniziò la sua carriera come scultore a fianco di Donatello, ma successivamente scoprì la tecnica per realizzare sculture policrome usando la terracotta invetriata. Questa tecnica, che sviluppò con successo, divenne il fulcro della sua attività artistica, tanto da dedicarvisi esclusivamente, abbandonando la scultura. La sua bottega fu molto attiva e tramandò la tecnica ai parenti, assicurando il successo alla famiglia per generazioni. Nel 1435 nacque Andrea di Marco di Simone Della Robbia, nipote di Luca, destinato ad essere l'erede del patrimonio artistico dello zio. Nel 1448, alla morte del fratello, Luca adottò i suoi sei figli, tra i quali Andrea. A partire dal 1450 Andrea entrò sotto l'influenza dello zio Luca, ma nel 1470 i due litigarono per motivi d'interesse e Luca decise di cambiare testamento, a favore di Simone. Andrea, nel frattempo, aveva avviato una produzione di tipo proto-industriale di ceramiche invetriate tramite l'uso di stampi, ricavando notevoli vantaggi economici personali, superiori a quelli di Luca. Luca della Robbia è famoso soprattutto per aver inventato la Terracotta Invetriata, un nuovo tipo di materiale molto utilizzato in età rinascimentale per la sua elevata resistenza. Dal 1439 si dedicò totalmente alla lavorazione della ceramica. Tra il 1442 e il 1445 decorò i tondi della Cappella Pazzi con le figure degli Evangelisti e lo stemma della famiglia Pazzi. Tra le opere più note di Luca della Robbia, si ricorda la Cantoria di Santa Maria del Fiore, scolpita tra il 1431 e il 1438 per il duomo di Firenze. Questa opera scultorea è costituita da un parallelepipedo sostenuto da cinque mensole ornate da volute, con quattro caselle scolpite in bassorilievo e nella parte superiore altre quattro caselle, dove sono rappresentati alcuni versetti di un salmo. Luca della Robbia fu il primo di una dinastia di artisti che diffusero con grande successo l'arte della terracotta policroma invetriata in tutta la Toscana. Tra questi spiccarono Andrea della Robbia, nipote di Luca, e Giovanni della Robbia, figlio di Andrea. La famiglia Della Robbia, specializzata nella tecnica della terracotta policroma invetriata, aprì una redditizia bottega a Firenze, assicurando il successo alla famiglia per generazioni. Luca della Robbia è stato uno dei più raffinati e originali scultori del Rinascimento. Con le sue straordinarie opere fondò una dinastia di artisti che diffusero con grande successo l'arte della terracotta policroma invetriata in tutta la Toscana. Le cosiddette "Robbiane" ebbero larga diffusione, non solo a Firenze, ma in una larga area del territorio Toscano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.