Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni Della-Robbia - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni Della-Robbia ( 1469 - 1529 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni Della-Robbia contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni Della-Robbia pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni della Robbia, nato a Firenze il 19 maggio 1469, è stato uno scultore e ceramista italiano di grande rilievo. Figlio di Andrea della Robbia e pronipote di Luca della Robbia, Giovanni si specializzò nella tecnica della ceramica policroma invetriata, specialità della bottega di famiglia alla quale si dedicò con successo. Giovanni accentuò il carattere policromo delle sue opere, aggiungendo nuovi colori alla tradizionale bicromia blu/bianco dei suoi predecessori. Come suo padre, realizzò numerosissime opere in tutta la Toscana, fra tondi, lunette, tabernacoli, pannelli, ecc. Le sue opere, rispetto ai suoi predecessori, persero di forza espressiva e abilità prospettica, anche se ancora di alto livello. Durante una grande parte della sua vita, Giovanni lavorò come assistente di suo padre e ereditò la bottega dopo la sua morte, migliorando il carattere policromo delle opere in terracotta invetriata. In molti casi, le sculture dei due erano difficili da distinguere, e un gran numero di pezzi di Robbia-ware che erano attribuiti ad Andrea, e persino allo zio di Andrea, Luca, erano in realtà opera di Giovanni. Giovanni non solo copiò il lavoro di Luca e Andrea, ma riprodusse anche in argilla la scultura in marmo di Antonio del Pollaiuolo, Da Settignano, Verrocchio e altri. Tra le numerose altre opere di Giovanni ci sono un rilievo nel muro di un convento soppresso nella Via Nazionale a Firenze, e due rilievi nel Bargello datati 1521 e 1522. Giovanni della Robbia, terzogenito di Andrea, prese le redini della bottega ed estese ulteriormente a Firenze e nel contado l’arte di famiglia, incoraggiandone la fruizione in termini più popolari. Allontanatosi dalla prima produzione robbiana, Giovanni ne rinnovò il linguaggio in base alle moderne tendenze cinquecentesche, accostandosi ad uno stile molto più esuberante, fondato su una vivace policromia di forte impatto visivo. Tra le opere più significative di Giovanni, ricordiamo i sessantasei medaglioni per il cortile della Certosa del Galluzzo (1523), da cui sporgono magnifiche teste raffiguranti vari personaggi allegorici e cristologici di una bellezza ideale e antica. Secondo un revival bicromatico, l’incarnato lattiginoso delle teste si accompagna a note di colore gialle e celesti. Giovanni della Robbia morì nel 1529 o 1530, lasciando un'impronta indelebile nel mondo dell'arte italiana. La sua abilità nel lavorare la ceramica e la sua innovazione nel campo della policromia hanno contribuito a definire l'arte rinascimentale e continuano ad essere ammirate ancora oggi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.