Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Stefano Della-Bella - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Stefano Della-Bella ( 1610 - 1664 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Stefano Della-Bella contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Stefano Della-Bella pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Stefano della Bella, nato a Firenze il 17 maggio 1610, è stato un importante disegnatore, incisore e pittore italiano del XVII secolo. Figlio di Francesco, scultore, e Dianora Bonaiuti, Stefano ha iniziato la sua formazione artistica nella bottega dell'orafo Giovanni Battista Fossi. Successivamente, ha ampliato le sue competenze artistiche in diversi studi di Firenze, dove ha imparato a disegnare e l'arte dell'incisione. Nel 1627, Della Bella ha dedicato la sua prima incisione, il "Banchetto dei Piacevoli", a Giancarlo de' Medici, fratello del granduca. Nel 1630, ha realizzato circa cinquanta disegni illustrativi per un'edizione del "Trattato della Pittura" di Leonardo da Vinci. Nel 1632, ha creato la figura di Copernico per l'edizione "Dialogo sopra i due massimi sistemi" di Galileo Galilei. Grazie al patronato di Lorenzo de' Medici, Della Bella ha avuto l'opportunità di lavorare a Roma, dove ha approfondito la sua conoscenza della pittura e ha realizzato numerose incisioni. Durante il suo soggiorno a Roma, ha creato una serie di sei stampe che formano un lungo pannello di 2,5 metri, raffigurante l'ingresso cerimoniale dell'ambasciatore polacco a Roma nel 1633. Ha anche realizzato numerose vedute di Roma, Tivoli e della Campagna Romana, catturando nelle sue opere rovine romane e interessanti scene di strada. Nel 1642, Della Bella si è trasferito a Parigi, dove il cardinale de Richelieu lo ha incaricato di realizzare disegni dell'assedio di Arras e della presa di quella città da parte dell'esercito francese. Nel 1645, ha viaggiato in Olanda, dove sembra abbia incontrato Rembrandt, di cui già conosceva le stampe. Nel 1647, ha intrapreso un viaggio in Medio Oriente. Nel 1650, Della Bella è tornato nella sua città natale, Firenze, dove ha lavorato al servizio di Mattia de' Medici come maestro di disegno del giovane Cosimo III. Durante gli ultimi anni della sua vita, ha dato lezioni di disegno al figlio del Granduca di Toscana. Stefano della Bella è morto a Firenze nel 1664. Le opere di Della Bella hanno influenzato molti artisti europei. Il suo stile, caratterizzato da una grande varietà di soggetti, si inserisce nel contesto artistico del Barocco, un periodo in cui l'arte era fortemente condizionata dal problema religioso e dalla volontà di coinvolgere emotivamente l'osservatore.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.