Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Andrea del-Castagno - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Andrea del-Castagno ( 1421 - 1457 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Andrea del-Castagno contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Andrea del-Castagno pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Andrea del Castagno, il cui vero nome era Andrea di Bartolo di Bargilla, nacque nel 1421 a Castagno, un villaggio sulle pendici del Monte Falterona, non lontano da Firenze. Durante la guerra tra Firenze e Milano, visse a Corella, nella fortezza di Belforte, al riparo dalle scorrerie e dai saccheggi. Al termine della guerra, tornò con la sua famiglia a Castagno. Nel 1440 si trasferì a Firenze sotto la protezione di Bernadetto de' Medici. Qui dipinse i ritratti dei cittadini impiccati dopo la Battaglia di Anghiari sulla facciata del Palazzo del Podestà, guadagnandosi il soprannome di Andrea degli Impiccati. Del Castagno fu una figura influente nell'arte fiorentina del XV secolo, la cui rappresentazione del corpo umano era considerata magistrale. Era un artista di grandi capacità, che aveva imparato il segreto della pittura a olio da Domenico Veneziano. Una delle sue prime opere fu quella esposta dopo la battaglia di Anghiari, nella guerra dei fiorentini contro Milano. Castagno la dipinse quando tornò a casa a Castagno, fuori Firenze, intorno al 1440, dopo la guerra, e l'opera si trova sulla facciata del Palazzo del Podestà. Nel 1455, Andrea del Castagno lavorò nella Basilica della Santissima Annunziata, dove realizzò affreschi con la Trinità con i Santi Gerolamo, Paula e Eustochium e San Giuliano e il Redentore, mostrando un realismo accentuato. Un'opera Crucifixion per Sant'Apollonia di quegli anni è anche attribuita a lui. Nel 1456 eseguì l'affresco del Monumento equestre di Niccolò da Tolentino nel Duomo di Firenze, parallelo alla simile pittura di Paolo Uccello che ritrae Sir John Hawkwood. Le sue opere, come la Deposizione, la Madonna col Bambino e Santi e il Cenacolo, sono affreschi realizzati nelle cattedrali e cappelle di Firenze. Si è spesso affermato che il suo affresco del Cenacolo "trasudi" letteralmente il suo impareggiabile talento nell'equilibrio tra le figure umane e l'architettura. Rimase molto attivo nei suoi ultimi anni, dipingendo il famoso Ciclo degli uomini e donne illustri, a Villa Carducci, nel quale raffigurò grandi personaggi come Spano, Uberti, Dante e Boccaccio. Il Monumento equestre di Niccolò da Tolentino è considerato il suo ritratto più notevole, e si trova nella Cattedrale. La sua influenza si estese oltre Firenze, con la sua opera che venne ulteriormente sviluppata a Ferrara, ponendo le basi per la scuola locale di Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti. Andrea del Castagno morì nel 1457, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.