Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Del-Cairo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Del-Cairo ( 1607 - 1665 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Del-Cairo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Del-Cairo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Cairo, noto anche come Francesco del Cairo, è stato un pittore italiano del periodo barocco attivo in Lombardia e Piemonte. Nato a Milano il 26 settembre 1607, è morto nella stessa città il 27 luglio 1665. Non si sa con certezza dove abbia ricevuto la sua formazione iniziale, ma è evidente l'influenza del cerchio di il Morazzone nelle sue opere, come l'altare di Santa Teresa nella Certosa di Pavia. Nel 1633, Cairo si trasferì a Torino per lavorare come pittore di corte, realizzando anche ritratti, per Vittorio Amedeo I della Casa di Savoia. Tra il 1637 e il 1638, Cairo viaggiò a Roma, dove incontrò le opere di Pietro da Cortona, Guido Reni e dei Caravaggisti. Al suo ritorno in Lombardia, completò gli altari per la Certosa di Pavia e una chiesa a Casalpusterlengo. Ha dipinto una Santa Teresa per San Carlo a Venezia. Tra il 1646 e il 1649, tornò a Torino, dipingendo un altare per Savigliano e la chiesa di San Salvario. A Torino, ricevette l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro in riconoscimento del suo merito, motivo per cui è noto anche come Il Cavaliere del Cairo. Molte delle sue opere sono rappresentazioni eccentriche di estasi religiose; i santi appaiono liquefatti e contorti dalla pietà. Spesso li corona con turbanti orientali esuberanti. A volte viene paragonato al suo contemporaneo milanese, Carlo Francesco Nuvolone, noto anche come il Panfilo. Tra i suoi allievi figurano Ludovico Antonio David, Giulio Coralli e Pietro Scalvini. Durante il suo soggiorno a Roma, Cairo subì un'influenza significativa, come si può vedere nella seconda parte della sua carriera, che rivela una maggiore serenità e una più pacata misura contemplativa. Gli ultimi quadri dell'artista rivelano un diverso accento religioso, una serena accettazione della volontà di Dio e della sottomissione della volontà umana. Questo diverso sentimento del sacro sembra aver dimenticato i turbamenti e le accensioni passionali degli inizi per volgersi verso forme che sembrano avvicinarsi al quietismo. Il 28 luglio 1665, la moglie Ludovica scrisse al Duca della Corte torinese annunciandogli la morte dell'artista. Molte delle sue opere, tra cui ritratti, dipinti religiosi e di genere, sono conservate in musei e collezioni private in tutto il mondo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.