Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Agnolo Degli-Erri - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Agnolo Degli-Erri ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Agnolo Degli-Erri contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Agnolo Degli-Erri pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Agnolo degli Erri, noto anche come Angelo, nacque a Modena intorno al 1420 e vi morì nel 1497. Fu un pittore italiano attivo tra il 1442 e il 1487. Agnolo e suo fratello Bartolomeo, insieme a Bartolomeo Bonascia, sono considerati i più importanti protagonisti della pittura del tardo gotico modenese. Contribuirono alla diffusione delle forme rinascimentali, in parallelo a quanto accadeva a Ferrara e Bologna grazie a Francesco del Cossa e Marco Zoppo. Nel 1458, Agnolo ricevette la commissione per gli affreschi della Rocca estense di Sassuolo, che iniziò e poi lasciò condurre autonomamente al fratello minore Bartolomeo. Infatti, un documento del 1460 rivela che Agnolo era pagato per "le depinture facte per maestro Bertolamio suo fratello in le stantie del palazo". Le opere di Agnolo sono oggi conservate in diversi musei del mondo, tra cui il Metropolitan Museum of Art di New York, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il California Palace of the Legion of Honor di San Francisco e, ovviamente, la Galleria Estense di Modena. Lo storico dell'arte Roberto Longhi attribuisce a Agnolo una partecipazione secondaria a una serie di dipinti delle scene di vita dei santi Tommaso d'Aquino, Vincenzo Ferrier e Domenico, il cui direttore principale sarebbe stato il fratello Bartolomeo. Una pala d'altare dedicata a San Pietro, proveniente dalla Chiesa di San Domenico a Modena e ora conservata alla Galleria Nazionale di Parma, potrebbe essere opera di Agnolo degli Erri. Il 1º febbraio 1449, Agnolo fu pagato dall'ospedale della Buona Morte per le miniature di un messale, tra cui una Crocifissione sul frontespizio e otto iniziali. Questa è la prima testimonianza di una commissione più qualificata, per cui Agnolo fu preferito al più anziano cugino, Benedetto, che pure aveva lavorato più volte per l'ospedale. La pala dell'ospedale della Buona Morte, identificata da A. Venturi nel 1885, è l'opera più antica sicuramente documentata uscita dalla bottega di Agnolo e Bartolomeo. Nel 1460, il maestro di legname Andrea De Polli aveva già preparato la tavola e intagliato la cornice. Il lavoro passò quindi ad Agnolo, che nel 1462 ricevette i primi pagamenti. Tra le opere più note di Agnolo, si ricorda il Dossale di San Pietro Martire, realizzato dalla Bottega Erri nel XV secolo e conservato alla Galleria Nazionale di Parma. Quest'opera, realizzata a tempera su tavola, raffigura diverse scene della vita del santo, tra cui la sua nomina a inquisitore da parte di Papa Innocenzo IV e vari miracoli da lui compiuti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.