Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Antonio De-Rossi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Antonio De-Rossi ( 1616 - 1695 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Antonio De-Rossi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Antonio De-Rossi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Antonio De Rossi è nato a Roma l'8 gennaio 1616 e morto nella stessa città il 9 ottobre 1695. Figlio di uno scalpellino, De Rossi ha ereditato dal padre il gusto per il dettaglio, che si riflette negli elementi architettonici delle sue opere. Dopo aver completato i suoi studi al Collegio Romano, De Rossi è entrato nella bottega di Francesco Peparelli, da cui ha ereditato la sua professione. La sua carriera come architetto è stata segnata da numerose opere importanti, principalmente a Roma. Tra queste, la Chiesa di Santa Maria in Publicolis (1640-1643), il Palazzo Del Bufalo Niccolini Ferraioli (con F. Peparelli 1642), il Palazzo Muti Bussi (1642-1645 e 1660-1662), la Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi (1643-1645), la Chiesa di San Rocco (1646-1680), il Palazzo Altieri (1650-1655 e 1670-1676), la Cappella ovale del Palazzo del Monte di Pietà (con F. Peparelli 1655), la Chiesa di San Francesco di Paola (1655, altare maggiore), la Chiesa di Santa Maria Maddalena (1676-1695 con Carlo Fontana), il Palazzo Naro Patrizi Montoro Chigi (1678), il Palazzo Gomez Sili (1678), il Palazzo Celsi Viscardi (1678 restauro), la Chiesa di San Pantaleo e Giuseppe Calasanzio (1681-1689), la Villa Carpegna (dopo il 1684), e il Palazzo Nuñez Porcari (1690). Oltre a queste opere a Roma, De Rossi ha anche lavorato fuori dalla città, come la Chiesa di Santa Maria della Cima a Genzano (1636-1650) e la Sacrestia del Duomo di Tivoli (1655-1657). Nel 1647, De Rossi ha ricevuto la sua prima nomina pubblica, diventando l'architetto degli ospedali di S. Rocco e del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum. In un mandato del 27 maggio 1647, sono stati trovati pagamenti a nome di De Rossi relativi alla chiesa di S. Rocco. A tale data, quindi, i lavori dovevano essere già iniziati per terminare, in una prima fase, nel 1654. De Rossi è stato un contemporaneo di Carlo Rainaldi e ha lavorato principalmente durante il periodo barocco. Ha completato la sacrestia di Tivoli nel 1657 e ha progettato le ristrutturazioni della Chiesa di San Rocco all'Augusteo, aggiungendo una cupola, la sacrestia e una nuova cappella. Ha creato il santuario sopra l'altare maggiore, progettato da Rainaldi, in Santa Maria in Campitelli per ospitare l'icona di Santa Maria in Portico. Verso la fine della sua vita, è diventato l'architetto del Monte di Pietà a Roma e ha costruito la sua cappella ovale a partire dagli anni '50. Le opere di De Rossi sono apprezzate per la loro bellezza e dettaglio, e molte di esse sono ancora visibili e apprezzate oggi. La sua influenza e il suo contributo all'architettura italiana sono indiscutibili, e il suo lavoro continua a essere studiato e ammirato.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.