Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovanni-Ambrogio De-Predis - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovanni-Ambrogio De-Predis ( ca. 1455 - 1508? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovanni-Ambrogio De-Predis contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovanni-Ambrogio De-Predis pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovanni Ambrogio De Predis è stato un pittore e miniaturista italiano nato a Milano intorno al 1455 e morto nella stessa città nel 1509. Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio, era l'ultimo di sei figli avuti dal padre con tre matrimoni. La famiglia abitava a Porta Ticinese, nella parrocchia di San Vincenzo in Prato. De Predis era noto per la sua abilità nel ritratto e nella miniatura, e ha lavorato alla corte di Ludovico Sforza. La sua reputazione come ritrattista era tale che seguì Bianca Maria Sforza a Innsbruck dopo il suo matrimonio nel 1493, lavorando per diversi anni al suo servizio prima di tornare a Milano. Qui, oltre a dipingere, ha progettato monete per la zecca, ha supervisionato la produzione di arazzi e ha preparato scenografie. La bottega dei De Predis era molto attiva e si occupava di vari aspetti della produzione artistica, tra cui la coloritura e doratura delle cornici lignee. Un esempio di questo è l'opera dell'ancona intagliata da Giacomo del Maino, per la quale la bottega dei De Predis ha curato la coloritura e la doratura della cornice, mentre l'invenzione della pala è stata affidata all'artista toscano. Nel 1508, a De Predis fu commissionata una copia della pala leonardesca, che completò sotto la supervisione del toscano. Questa potrebbe essere l'opera conservata in Santa Giustina ad Affori. Tra le sue opere più note, ci sono il ritratto dell'imperatore Massimiliano, conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna, il ritratto di Bianca Maria Sforza, conservato al Louvre di Parigi, e la Vergine delle rocce, realizzata in collaborazione con Leonardo da Vinci e conservata alla National Gallery di Londra. Nonostante la sua abilità e la sua produzione, molte delle opere di De Predis rimangono oggetto di disputa tra gli studiosi, a causa della scarsità di opere firmate e datate. L'unico lavoro firmato e datato che sopravvive è un ritratto dell'imperatore Massimiliano del 1502, e attorno a questo dipinto è stato ricostruito il suo corpus di lavoro. De Predis era noto per la sua visione limpida e per la sua capacità di combinare elementi di diversi stili artistici. Nei suoi ritratti, ad esempio, si possono notare tracce di gotico cortese, la visione limpida tipica degli artisti nordici e un potenziale accenno di modernità. Queste caratteristiche, combinate insieme, fanno di lui un tipico pittore milanese del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.