Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giovannino De-Grassi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giovannino De-Grassi ( XIV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giovannino De-Grassi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giovannino De-Grassi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giovannino de' Grassi è stato un artista poliedrico, noto per le sue abilità come pittore, scultore, architetto e miniatore. Nato a Milano intorno al 1350, la sua data di nascita non è certa. La sua carriera è documentata principalmente attraverso gli annali della Fabbrica del Duomo di Milano, dove ha lavorato come scultore e architetto dal 1391. Qui, si è distinto con il rilievo intitolato "La Samaritana al pozzo" e con la progettazione di capitelli, pinnacoli, falconature e intagli marmorei per i finestroni del duomo. Oltre alle sue attività di scultore e architetto, de' Grassi ha svolto un ruolo significativo come pittore, disegnatore e miniaturista. Il suo "Taccuino dei disegni", custodito presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo, è un esempio importante di arte tardo gotica italiana. Il taccuino, realizzato verso la fine del XIV secolo presso la corte Viscontea, comprende 77 disegni e 24 lettere miniate dell'alfabeto. Le scene dominanti sono quelle di attività quotidiane, animali e immagini della natura. Tra le altre opere importanti attribuite a de' Grassi, vi sono la pregevole "Historia Plantarum" (Biblioteca Casanatense, Roma) e il "Beroldo". La sua attività di pittore non è definita in modo certo, ma i critici d'arte gli attribuiscono, tra gli altri, l'affresco dell'Assunta in S.Marco a Milano e le Storie di S.Caterina. Giovannino De' Grassi ha dedicato gran parte della sua vita al servizio della Fabbrica del Duomo ed è stato un artista molto stimato. Ha lavorato anche per Gian Galeazzo Visconti, occupandosi di alcuni lavori al castello di Pavia ed eseguendo dei codici miniati. Come miniaturista, ha disegnato l'Offiziolo di Gian Galeazzo Visconti, un libro di preghiere miniato di 50 fogli. Il suo stile raffinato è evidente in molti dei suoi disegni, come il ghepardo accasciato, l'unicorno, l'orso bruno, il daino e i cervi. Ha anche lavorato come pittore e, secondo i critici d'arte, sono da attribuire a lui l'affresco dell'Assunta in San Marco a Milano, le Storie di Santa Caterina nell'antica chiesa di San Lorenzo a Piacenza e l'affresco di due figure femminili nel castello. Giovannino de' Grassi è morto il 6 luglio 1398, lasciando un'impronta indelebile nell'arte italiana del tardo gotico.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.