Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Agostino De-Fondutis - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Agostino De-Fondutis ( 1483? - 1520? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Agostino De-Fondutis contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Agostino De-Fondutis pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Agostino De Fondutis, noto anche come Agostino Fonduli, è stato uno scultore e architetto italiano attivo in Lombardia tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI secolo. Probabilmente nato a Crema, dove la sua famiglia aveva una bottega, si trasferì successivamente a Padova, città dove era vivo l'eco di Donatello e di Mantegna. Questa permanenza nella città veneta gli valse il soprannome di "il Padovanino" tra i suoi contemporanei. De Fondutis ha avuto un periodo di formazione a Mantova, come suggeriscono i legami stilistici con Mantegna. La sua attività è documentata tra il 1483 e il 1522. Durante questo periodo, De Fondutis ha appreso molto da Bramante e dall'Amadeo, tanto da poter assumere incarichi anche come architetto. Ha acquisito in particolare quei modi stilistici, colti e classicheggianti, che poi si sarebbero diffusi ampiamente in Lombardia, pur innestandosi su tradizionali linguaggi compositivi, a cominciare dalla predilezione per le decorazioni in cotto. Nel 1484, assieme a Giovanni Battaglio da Lodi, De Fondutis ha assunto l'incarico per la fabbrica e la decorazione del palazzo Landi a Piacenza. Altre opere architettoniche eseguite da De Fondutis includono il Santuario di Santa Maria della Misericordia di Castelleone (1513), la Parrocchiale della stessa città (1517) e l'ex chiesa di Santo Spirito e Santa Maddalena a Crema. Tra le sue opere più famose, si annovera la "Lamentazione sul Cristo morto", un gruppo in terracotta situato nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano. La chiesa stava venendo ricostruita da Bramante e Giovanni Antonio Amadeo, e De Fondutis ha fornito anche la decorazione in terracotta della sacrestia, compreso un fregio con teste di profeti. La qualità del suo lavoro su Santa Maria presso San Satiro, e la sua collaborazione con Amadeo, hanno portato a ulteriori commissioni di valore. Altre sue opere includono statue degli Apostoli per la cupola di Santa Maria presso San Celso (1502), il Palazzo Landi a Piacenza, il Santuario della Misericordia a Castelleone (1513) e la chiesa di Maria Maddalena a Crema. Per quest'ultima chiesa ha prodotto un'altra Lamentazione, che ora si trova nella Pieve di Palazzo Pignano. Agostino De Fondutis ha avuto un ruolo importante nell'architettura lombarda del suo tempo, contribuendo in modo significativo alla diffusione dello stile rinascimentale nella regione. La sua abilità nel combinare elementi classici con tradizioni locali ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico italiano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.