Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gregorio De-Ferrari - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gregorio De-Ferrari ( 146 - 1726 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gregorio De-Ferrari contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gregorio De-Ferrari pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gregorio De Ferrari è nato a Porto Maurizio, oggi Imperia, il 14 aprile 1647. Figlio di Lorenzo e di una donna di nome Maddalena, si trasferì a Genova in giovane età per studiare legge. Tuttavia, la sua passione per l'arte lo portò a frequentare lo studio del pittore Domenico Fiasella tra il 1664 e il 1669, diventando suo assistente. Durante questo periodo, De Ferrari ha assistito Fiasella nella creazione della pala d'altare raffigurante Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni per la chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato di Montoggio, a Genova. Questa esperienza ha segnato l'inizio della sua carriera artistica, durante la quale ha sviluppato uno stile unico che lo ha reso uno dei precursori dello stile Rococò in Italia. Nel 1668-69, De Ferrari intraprese un viaggio a Parma per studiare l'opera di Correggio, un famoso pittore del Rinascimento italiano. Durante il suo soggiorno a Parma, De Ferrari ha prodotto numerose copie apprezzate delle opere di Correggio, alcune delle quali erano in possesso di A. R. Mengs, un noto pittore e teorico dell'arte del XVIII secolo. De Ferrari è noto per le sue opere d'arte che spaziano da affreschi a dipinti su tela. Tra le sue opere più famose ci sono l'affresco con l'Aurora nel Palazzo Gio Carlo Brignole, l'affresco con Pietà in Santa Maria di Castello a Genova, e la cupola del duomo di Parma. Ha anche dipinto la Samaritana al pozzo, che è esposta nei Musei di Strada Nuova a Genova, e Ercole e Anteo, che si trova nella Galleria nazionale di palazzo Spinola. Oltre alla pittura, De Ferrari ha anche lavorato su disegni e progetti per vari media. Ad esempio, ha progettato un ritratto di Francesco Invrea che è stato inciso da Martial Desbois. Ha anche trasmesso la sua abilità nella composizione di intricate quadrature ai suoi studenti, tra cui Francesco Costa, Imperiale Bottini e suo figlio Lorenzo. De Ferrari è morto a Genova nel 1726, lasciando un'eredità artistica significativa. Tra i suoi figli, Lorenzo de' Ferrari ha seguito le orme del padre diventando un pittore, mentre suo fratello Giuseppe è diventato un restauratore d'arte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.