Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Donato De-Bardi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Donato De-Bardi ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Donato De-Bardi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Donato De-Bardi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Donato de' Bardi è stato un pittore italiano attivo tra il 1426 e il 1450, principalmente a Genova. Originario di Pavia e proveniente da una famiglia nobile, de' Bardi si formò nelle officine del gotico internazionale in Lombardia. Le sue prime opere erano legate allo stile di Giusto de' Menabuoi o di Michelino da Besozzo. Tuttavia, i suoi precoci contatti con la cultura fiamminga lo portarono a sviluppare uno stile più personale e isolato. La formazione figurativa di Donato de' Bardi avvenne a Pavia, dove fu influenzato dalle esperienze dell'Ars nova di Fiandra, in particolare per quanto riguarda il valore fondamentale della luce che fa risaltare i colori. Questo approccio alla pittura costruisce le forme, crea lo spazio e unifica la composizione, segnando un punto di contatto significativo tra il Rinascimento settentrionale e quello meridionale. La raffigurazione della realtà, tipica dell'arte fiamminga, viene ricomposta grazie alla solidità strutturale e al rigore formale del linguaggio italiano. Le opere di de' Bardi sono caratterizzate da una cornice dipinta a trompe-l'œil, che fa da tramite tra il mondo reale dello spettatore e il mondo illusorio dell'immagine, secondo i modi del nuovo linguaggio fiammingo. L'apporto della pittura fiamminga non è solo formale, ma anche tecnico, per il precoce uso della tela e del legante oleoso. L'opera è stata presumibilmente eseguita tra il 1430 e il 1440 su tela, supporto che in area italiana era destinato a gonfaloni processionali, ante di organi o cortine protettive per polittici. Tra le prime opere di Donato de' Bardi che registrano il cambiamento di stile c'è una Madonna dell'Umiltà con i Santi Filippo e Agnese (1440), ora al Metropolitan Museum di New York. Dal 1445 al 1451 si conoscono quattro tavolette di un polittico smembrato (San Girolamo al Brooklyn Museum di New York, San Giovanni Battista alla Pinacoteca di Brera, Santo Stefano e San Lorenzo). Nonostante le notizie su Donato de' Bardi non siano molte, la sua influenza e il suo contributo all'arte italiana del Quattrocento sono indiscutibili. La sua capacità di combinare elementi dell'arte fiamminga con la tradizione artistica italiana ha creato un linguaggio unico e distintivo che ha segnato un punto di svolta nella pittura italiana del periodo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.