Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Jacopo De-Barbari - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Jacopo De-Barbari ( ca. 1445 - ca. 1515 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Jacopo De-Barbari contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Jacopo De-Barbari pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Jacopo de' Barbari, noto anche come Iacopo de' Barbari, è stato un pittore, incisore e miniaturista italiano con uno stile altamente individuale. Nato a Venezia intorno al 1460/70, si trasferì in Germania nel 1500, diventando così il primo artista rinascimentale italiano di rilievo a lavorare nel Nord Europa. De' Barbari è noto per aver firmato la maggior parte delle sue incisioni con un caduceo, simbolo di Mercurio, guadagnandosi il soprannome di "Maestro del caduceo". Questo dettaglio ha portato a dedurre che non appartenesse all'importante famiglia dei Barbaro, dato che non fu mai elencato nella genealogia di questa famiglia. Tra le sue opere più famose, il Louvre possiede la "Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Antonio Abate", mentre a Filadelfia è custodito il dipinto "Il vecchio amoroso della giovane". Un'altra opera attribuita a de' Barbari è il "Ritratto di Fra Luca Pacioli", conservato nel Museo di Capodimonte a Napoli. Questo dipinto mostra il matematico francescano e esperto di prospettiva mentre dimostra la geometria su un tavolo sul quale sono posizionati la sua Summa e un'opera di Euclide. De' Barbari è anche noto per aver realizzato la prima natura morta pura firmata e datata (1504), raffigurante una pernice morta, dei guanti e una freccia appuntati a un muro. Inoltre, è attribuito a lui un grande panorama inciso di Venezia, tra le opere veneziane a lui attribuite. Nonostante la sua influenza e il suo talento, de' Barbari rimane un personaggio enigmatico. Le sue opere tardive mostrano un'evoluzione del suo stile, che diventa più "italianeggiante" e la composizione più complessa. Questi lavori possiedono un'atmosfera enigmatica, stregata e una tecnica molto raffinata. Secondo J.A. Levenson, queste opere risalgono al suo periodo in Olanda e furono influenzate dal giovane Lucas van Leyden. De' Barbari è conosciuto a Venezia per la monumentale xilografia raffigurante in toto la città di Venezia così come era nell'anno 1500. Egli la completò, dopo tre anni di duro lavoro su sei tavole di pero, per una misura complessiva di metri 1,315 per 2,818, appostandosi ed eseguendo un rilievo di tutti i palazzi esistenti allora a Venezia e riportandoli in negativo sulle tavole di pero, con numerosi sprazi di vita quotidiana. Con le Galee in Bacino di San Marco, le imbarcazioni nei canali e nei rii, si contano numerose persone intente nel loro lavoro, ben 114 chiese e 103 campanili. Si vedono i ponti in legno che attraversano i canali, la torre del Campanile di San Marco con la cuspide esagonale e molto appiattita, le isole vicine ben definite. Dopo aver eseguito l'opera che lo renderà famoso, si allontanò da Venezia per andare a vivere nei paesi del nord Europa, da quei committenti che ebbero fiducia in lui e che gli commissionarono la veduta. La perfezione dei monumenti e dei fabbricati e la dovizia di particolari che la compongono offre ancora oggi a più di cinque secoli dalla sua realizzazione, molteplici spunti per studiare la città ed i suoi cambiamenti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.