Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Scuola-del Danubio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Scuola-del Danubio ( Stile-Danubiano - XVI cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Scuola-del Danubio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Scuola-del Danubio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

La Scuola danubiana, o Donauschule, è un movimento artistico nato nel territorio austriaco ai primi anni del Cinquecento. Questa scuola si è sviluppata principalmente tra Salisburgo, Passavia e Ratisbona, e si è impegnata a elaborare una visione innovativa del rapporto fra l'uomo, la natura e le forze misteriose di quest'ultima. I pittori della scuola danubiana cercarono di coinvolgere anche tematiche banali, quali l'interno di una stanza, in un'atmosfera cosmica. La Scuola del Danubio è caratterizzata da un nuovo naturalismo nella raffigurazione del paesaggio e della vegetazione e da una marcata espressività nella deformazione del segno e nell'accensione del colore. Il paesaggio, in questi pittori, assume un valore figurativo autonomo. Tra i membri principali della scuola vi furono Albrecht Altdorfer, Wolf Huber, Jörg Breu, Rueland Frueauf il Giovane, Augustin Hirschvogel e Lucas Cranach il Vecchio. Altdorfer è stato un pittore tedesco, fondatore della Scuola danubiana nel sud della Germania, contemporaneo di Albrecht Dürer. Fu uno dei principali artisti del Rinascimento tedesco, oltre che pittore anche architetto, incisore, scultore, calcografo e disegnatore per xilografie. Dipinse rappresentazioni religiose e mitologiche, ma furono in particolare i suoi paesaggi a renderlo celebre per la loro bellezza. Lucas Cranach il Vecchio fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte. Il suo stile è caratterizzato da una linea grafica ed elegante, che si allunga in forme quasi stilizzate andando a ripescare nel repertorio del tardo gotico, attualizzandolo e facendone qualcosa di nuovo. Spaziò dalla pittura all'incisione, dai temi sacri a quelli mitologici, dai nudi ideali alle allegorie morali, dalle scene di caccia alla propaganda luterana. Dipinse anche numerosi ritratti e scene religiose che gli assicurarono la celebrità in tutta l'Europa. La Scuola del Danubio ha influenzato la pittura fiamminga, olandese, spagnola e italiana del centro-nord. Per quest'ultima, basti pensare ad Amico Aspertini in Emilia o a un'opera come la Tempesta di Giorgione. La pittura danubiana è caratterizzata da un aspro terreno montuoso, gli abeti imponenti e gli effetti di luce drammatica del tramonto e dell'alba. Altri elementi che distinguono le opere d'arte della Scuola del Danubio sono l'importanza della natura e il modo in cui viene rappresentata attraverso queste opere d'arte, nonché la figura umana in questi elementi naturali e gli eventi umani che accadono all'interno della natura.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.