Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Vincenzo Danti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Vincenzo Danti ( 1530 - 1576 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Vincenzo Danti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Vincenzo Danti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Vincenzo Danti è nato a Perugia nell'aprile del 1530 ed è morto nella stessa città il 26 maggio 1576. Figlio primogenito di un orafo, Danti ha sviluppato un interesse per il disegno e l'oreficeria fin dalla giovane età. Un breve soggiorno a Roma gli ha permesso di approfondire la sua arte orafa e di studiare da vicino le opere del grande maestro, Michelangelo. Nonostante non abbia mai conosciuto Michelangelo, Danti è stato fortemente influenzato dal suo lavoro, tanto da essere soprannominato il discepolo di Michelangelo. Per la città di Perugia, Danti ha scolpito, in collaborazione con il padre, la statua bronzea di Papa Giulio III nel 1555, che è stata collocata all'esterno della Cattedrale di San Lorenzo. Prima della fine del 1570, ha realizzato il modello e la statua, in terracotta tinteggiata a finto marmo, di San Luca per l'omonima cappella nella Basilica della SS. Annunziata di Firenze. Questa statua è stata collocata nel 1571 insieme alla statua, dello stesso materiale, di Cosimo I come Giosuè. Nel 1560, Danti ha partecipato a un concorso per la fontana di Nettuno, cercando di dimostrare il suo valore come scultore. In questo periodo, ha scolpito "Onore che vince l'Inganno", una statua 'a tutto tondo' interessante da vedere da tutti gli angoli. Il marmo per questa statua è stato acquistato per lui dal suo patrono Danti Sforza Almeni per dimostrare la sua abilità. Nel 1568-72, Danti ha continuato la nuova tradizione di Michelangelo di raffigurare uomini moderni in armature antiche, quando ha scolpito Cosimo I come Augusto. Questa opera è stata commissionata per gli Uffizi a Firenze, dove è rimasta fino a quando è stata sostituita da un'altra statua di Cosimo, un membro della potente famiglia Medici, realizzata da Giambologna. Nel 1575, Danti è tornato a Perugia, dove è morto l'anno successivo. Il suo fratello Girolamo Danti, un pittore, ha affrescato una cappella, inclusa una Resurrezione nel soffitto, nella chiesa di San Francesco al Prato di Perugia. A Gubbio, ha dipinto una Natività della Vergine per la chiesa di San Domenico. Ha anche dipinto a Roma per la Galleria delle Mappe, sotto la supervisione di suo fratello Ignazio Danti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.