Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Johann-Heinrich-von Dannecker - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Johann-Heinrich-von Dannecker ( 1758 - 1841 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Johann-Heinrich-von Dannecker contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Johann-Heinrich-von Dannecker pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Johann Heinrich von Dannecker è nato a Stoccarda il 16 ottobre 1758 ed è morto nella stessa città l'8 dicembre 1841. Era uno scultore tedesco di grande talento, terzo di cinque figli di Georg Dannecker, un cocchiere al servizio del duca Carl Eugen, e di Anna Catharina Schempp. La famiglia si trasferì a Ludwigsburg nel 1764. Dannecker iniziò la sua formazione artistica come scultore nel 1772, studiando con Adam Bauer e successivamente, a partire dal 1775, frequentando l'accademia a Stoccarda. Durante questo periodo, strinse una duratura amicizia e collaborazione con il pittore Nicolas Guibal e con numerosi letterati, tra cui Friedrich Schiller. Nel 1777, Dannecker ricevette un premio per il Milone di Crotone, un'opera che riuscì a convertire da un tema originariamente barocco a uno di gusto classico. Dopo aver terminato l'accademia nel 1780, Dannecker fu nominato scultore della corte del Württemberg. Lavorò per anni su disegni di Pierre François Lejeune e Nicolas Guibal, e nel 1783 intraprese un lungo viaggio europeo, con tappe a Parigi, dove lavorò per due anni nell'atelier di Augustin Pajou, e a Roma, dove si appassionò per lo stile dell'antica Grecia. Tra le sue opere più note, si ricordano un autoritratto del 1797, Ettore (1795-97), Saffo (1797), e un busto di Friedrich Schiller, creato dopo la morte dell'amico poeta. Quest'ultimo fu copiato dal suo amico scultore Reinhold Begas per la monumentale statua di Schiller eretta a Berlino. Nel 1823 e 1824, Dannecker creò anche un busto di Giovanni Battista. Dannecker è noto anche per la sua opera "Ariadne sul pantera", conservata nella Galleria di Scultura dello Stato a Francoforte. L'opera raffigura Arianna, figlia del re Minosse di Creta, che, dopo aver aiutato Teseo, di cui era innamorata, a fuggire dal labirinto, fu abbandonata da lui sull'isola di Nasso. Fu salvata da Bacco, con il quale si sposò poco dopo. Nel museo di Stoccarda, esiste un Gabinetto Dannecker, dove si conservano molti dei suoi plastici, disegni e ricordi. La sua vita e la sua opera hanno avuto un grande impatto sulla scultura tedesca e europea, e il suo stile è passato dal tardo barocco al neoclassicismo, influenzando generazioni di artisti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.