Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Vincenzo Dandini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Vincenzo Dandini ( 1609 - 1675 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Vincenzo Dandini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Vincenzo Dandini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Vincenzo Dandini è nato a Firenze il 17 marzo 1609 e morto nella stessa città il 22 aprile 1675. È stato un importante pittore italiano del Seicento, membro di una famiglia di artisti fiorentini. Suo fratello minore era Cesare Dandini, e i suoi figli Ottaviano e Vincenzo, detto "il Giovane", erano anch'essi pittori e lavoravano nella bottega di famiglia, così come il nipote di Vincenzo, Pier Dandini. Dandini ha iniziato la sua formazione artistica sotto la guida del fratello Cesare e poi nelle scuole del Passignano. Successivamente, si è trasferito a Roma per lavorare nella bottega di Pietro da Cortona, dove ha approfondito la sua conoscenza dell'arte del suo maestro, ha studiato le antiche vestigia della città e ha acquisito la conoscenza dei grandi modelli rinascimentali e dei cicli di affreschi del barocco romano, in particolare quelli degli emiliani là trapiantati come i Carracci e il Guercino. Tra le sue opere di soggetto sacro, si ricordano la tela Sant'Andrea Zoerandro e Carlo Borromeo in Santa Maria in Gradi ad Arezzo, del 1657, e intorno al 1670 le opere per la chiesa di Ognissanti a Firenze: la pala con Madonna, sant'Anna e san Gioacchino, quella de La Concezione e una con San Bernardino e Giovanni da Capistrano. Nella chiesa di San Bartolomeo di Pistoia ha realizzato una tela con rappresentato Il Battesimo di Costantino. Dandini ha anche realizzato opere per la famiglia Medici, tra cui un affresco dell'Aurora e delle Ore per la Villa del Poggio Imperiale e un dipinto a olio del Sacrificio di Niobe per la Villa La Petraja. Ha inoltre prodotto disegni per la fabbrica di arazzi dei Medici. Tra i suoi allievi si annoverano Giovanni Battista Marmi e Antonio Domenico Gabbiani. Il suo stile pittorico è stato influente e ha contribuito a plasmare l'arte barocca fiorentina del Seicento. La sua opera è caratterizzata da un'attenta analisi dei soggetti e da un uso sapiente del colore e della luce. Dandini è morto a Firenze nel 1675, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Seicento. La sua opera continua ad essere studiata e apprezzata per la sua originalità e il suo contributo all'arte barocca.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.