Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Pietro Dandini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Pietro Dandini ( 1646 - 1712 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Pietro Dandini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Pietro Dandini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Pietro Dandini, noto anche come Pier Dandini, nacque a Firenze il 12 aprile 1646. Proveniva da una famiglia di pittori, tra cui il padre Ottaviano e gli zii Cesare e Vincenzo Dandini. Pietro fu educato all'arte dallo zio Vincenzo e divenne uno dei pittori più attivi a Firenze durante l'epoca barocca. Suo figlio Ottaviano seguì le sue orme diventando un gesuita e un pittore. Dandini iniziò a produrre i suoi primi dipinti all'età di 18 anni, dopo aver studiato a Venezia, Lombardia, Emilia e Roma. Durante la sua carriera, realizzò numerose commissioni a Firenze, tra cui affreschi e dipinti ad olio. Il suo stile era chiaramente influenzato da Pietro da Cortona e Luca Giordano. Tra le sue opere principali ci sono le decorazioni del soffitto in affresco a Firenze (circa 1685; Santa Maria Maddalena dei Pazzi), e il Trionfo di Ercole e l'Allegoria del Mondo, Tirannia e Guerra (1695-96; Firenze, Galleria Corsini). Dandini era noto per la sua combinazione di nuove direzioni, in particolare quelle di Giordano, con le tradizioni fiorentine di design preciso, esecuzione pittorica e ingegnosità di invenzione. Il suo stile pittorico, come quello del suo laboratorio, era influenzato dai numerosi viaggi che aveva intrapreso. Il suo contemporaneo, Francesco Saverio Baldinucci, lo lodò come un pittore di incomparabile vitalità. Oltre alla formazione all'interno della famiglia, Dandini viaggiò a Bologna, Modena, Venezia e Roma per apprendere l'arte. Tra le sue opere in situ si includono affreschi nella Capella Nuova di Villa La Petraia; murales per Villa Bellavista vicino a Pistoia; e nel Palazzo Corsini fiorentino. Dipinse una grande tela della Battaglia di Vienna nel 1683 (ora perduta) per l'uditore Filippo Lucci, che vinse l'ammirazione di critici contemporanei come Francesco Saverio Baldinucci, da cui possiamo derivare la maggior parte delle informazioni biografiche sulla vita di Pietro. Pietro Dandini morì a Firenze il 26 novembre 1712, lasciando un segno indelebile nel panorama artistico italiano del periodo barocco.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.