Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Daniele Da-Volterra-Ricciarelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Daniele Da-Volterra-Ricciarelli ( ca. 1509 - 1566 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Daniele Da-Volterra-Ricciarelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Daniele Da-Volterra-Ricciarelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Daniele Ricciarelli, meglio noto come Daniele da Volterra o il Braghettone, è stato un pittore, scultore e stuccatore italiano, nato a Volterra nel 1509 e morto a Roma il 4 aprile 1566. La sua formazione artistica iniziò a Siena, dove studiò con il Sodoma e Baldassare Peruzzi. Nonostante non fosse ben accolto, decise di trasferirsi a Roma, dove trovò le sue prime opportunità di lavoro. A Roma, Daniele da Volterra iniziò a lavorare nel circolo di Michelangelo, che utilizzò la sua influenza presso il papa Paolo III per assicurare a Daniele il posto di superintendente delle opere in Vaticano, una posizione che mantenne fino alla morte del papa nel 1549. Michelangelo fornì anche a Daniele degli schizzi sui quali basò alcuni dei suoi dipinti. La sua prima commissione importante furono gli affreschi della Cappella Orsini nella chiesa di Trinità dei Monti a Roma, nel 1541. Qui si trova la sua opera forse più famosa, la Discesa dalla croce (1545 circa), che secondo un'ipotesi oggi rigettata sarebbe basata su disegni di Michelangelo. Ricciarelli è famoso, suo malgrado, per aver coperto con vestimenti e foglie di fico i genitali dell'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina, nel 1565, appena un anno dopo la morte di Michelangelo e 25 anni dopo la realizzazione degli affreschi. Questo compito gli fu assegnato dopo che il Concilio di Trento aveva condannato la nudità nell'arte religiosa, e per questo gli fu attribuito l'epiteto di "Braghettone". Oltre alla pittura, Daniele da Volterra si distinse anche come scultore. Realizzò il famoso busto di Michelangelo, ricavandolo dalla sua maschera funebre. Le sue opere mostrano una tecnica delicata e un'attenzione particolare per i dettagli, che danno alle sue figure una qualità quasi scultorea. Daniele da Volterra è ricordato anche per la sua stretta associazione con Michelangelo, che influenzò profondamente il suo stile artistico. Nonostante le critiche ricevute per il suo intervento sulla Cappella Sistina, Daniele da Volterra rimane una figura importante nella storia dell'arte italiana, noto per la sua abilità nel combinare elementi di pittura e scultura nelle sue opere.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.