Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Domenico-Mioni Da-Tolmezzo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Domenico-Mioni Da-Tolmezzo ( 1447 - 1507 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Domenico-Mioni Da-Tolmezzo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Domenico-Mioni Da-Tolmezzo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Domenico da Tolmezzo, noto anche come Domenico Mion o Domenico Mioni, o Domenico di Candido, è stato un pittore e scultore italiano nato a Val Degano nel 1448 e morto a Udine nel 1507. È considerato il leader della "Scuola di Tolmezzo", un gruppo di artisti friulani attivi nella seconda metà del Quattrocento. Questo gruppo di artisti ha combinato le innovazioni rinascimentali provenienti dai centri veneti con le influenze residue del gotico veneziano, seguendo l'esempio degli artisti altoatesini e muranesi. Domenico da Tolmezzo è stato indirizzato verso l'arte dal padre Candido, che lo iscrisse a scuola di pittura intorno al 1462. Ancora oggi sono visibili le testimonianze della sua attività grazie agli affreschi di Santa Toscana a Verona, nel soffitto, nella sacrestia, nell'abside, oltre alla pala e la Crocefissione (1479) di stile gotico, la pala d'altare per il duomo di Udine, ora a Santa Maria di Castello. Domenico da Tolmezzo è stato anche un cartografo e come tale ha disegnato nel 1481 la prospettiva del monte San Simeone; come architetto ha progettato nel 1497 il campanile della chiesa di San Cristoforo in Udine. Alla sua morte, la bottega di famiglia è stata ereditata dal nipote Giovanni Martini. Degna di menzione è la pala d'altare raffigurante la Madonna con Bambino e Santi, risalente al 1479 e custodita nei Civici musei e gallerie. Inoltre, Domenico da Tolmezzo è noto soprattutto come scultore, insieme al fratello Martino, di grandi polittici lignei eseguiti prevalentemente per chiese del territorio di Udine. In pittura, la sua opera più complessa è la pala d'altare oggi nel museo di Udine, nella quale è evidente l'influsso del Bonsignori, del Benaglio e della scuola veronese. Domenico da Tolmezzo ha mostrato la sua statura, la sua capacità di dominare la materia e lo spazio nei grandi polittici, vere e proprie macchine d’altare, scenografiche ed affascinanti, oltremodo richieste dalla committenza nonostante il loro alto costo. Un altro trittico, di minor qualità stilistica, si conserva nella chiesa parrocchiale di Terzo di Tolmezzo. La sua attività come intagliatore di legno è stata ancora più fruttuosa. I suoi altari mostrano la monumentalità e i ritmi dei Vivarini. Esempi degli anni '80 del XV secolo si trovano nelle chiese di Carnia, Invillino e Illegio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.