Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Benedetto da-Rovezzano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Benedetto da-Rovezzano ( 1474 - ca. 1554 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Benedetto da-Rovezzano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Benedetto da-Rovezzano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Benedetto Grazzini, meglio conosciuto come Benedetto da Rovezzano, nacque a Canapale, vicino a Pistoia, nel 1474. Prese il nome da Rovezzano, un quartiere di Firenze dove visse per un lungo periodo. Fu uno scultore e architetto italiano di grande rilievo, attivo principalmente a Firenze, ma anche in Inghilterra. La sua formazione artistica avvenne a Firenze, dove fu influenzato da eminenti scultori e architetti del tardo '400, come Benedetto da Maiano e Giuliano da San Gallo. La sua prima opera certa è la cantoria marmorea di San Stefano a Genova, completata nel 1499 insieme a Donato Benti, un accurato decoratore fiorentino. Tra le sue opere più importanti, si annoverano la Cappella e il Chiostro della Badia Fiorentina, il portale della Chiesa dei Santi Apostoli, il cenotafio in marmo di Pier Soderini nella chiesa del Carmine, e il tabernacolo di San Giovanni Evangelista in Santa Maria del Fiore. Inoltre, realizzò tre bassorilievi nella chiesa di San Salvi e un camino in pietra per il palazzo Borgherini in Borgo Santi Apostoli. Nel 1505, Benedetto iniziò il suo lavoro più ambizioso: il sepolcro marmoreo di San Giovanni Gualberto per Santa Trinità. Completato sostanzialmente entro il 1515, il monumento fu distrutto durante l'assedio di Firenze nel 1530. Tuttavia, alcuni rilievi sopravvissuti dimostrano lo stile figurativo piuttosto rigido e lineare di Benedetto. Nel 1508, completò la base per il David di bronzo di Michelangelo, che fu poi trasportato in Francia. Nel 1510, iniziò la tomba di Pier Soderini, gonfaloniere del comune fiorentino, ripetendo il tipo consueto della tomba quattrocentesca fiorentina. Nel 1512, in competizione con Jacopo Sansovino e Baccio Bandinelli, realizzò la statua di San Giovanni Evangelista per Santa Maria del Fiore. L'opera generalmente considerata la sua ultima, l'Altare Sernigiani in Santa Trinità, datato 1552, fu assemblato dai frammenti del monumento a Gualberto. Benedetto da Rovezzano fu un contemporaneo quasi esatto di Michelangelo, ma continuò uno stile essenzialmente quattrocentesco ben dentro il XVI secolo. Negli ultimi anni di vita, Benedetto divenne cieco. Dopo aver redatto il suo testamento a favore dei Vallombrosani, si rifugiò a Vallombrosa, dove probabilmente morì nel 1554.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.