Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Baccio da-Montelupo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Baccio da-Montelupo ( 1469 - 1535 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Baccio da-Montelupo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Baccio da-Montelupo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Baccio da Montelupo, il cui vero nome era Bartolomeo di Giovanni d'Astore dei Sinibaldi, nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469 e morì a Lucca nel 1523. Fu uno scultore e architetto italiano di grande rilievo durante il Rinascimento. Baccio da Montelupo si trasferì a Firenze all'età di diciotto anni per studiare scultura. Frequentò la "scuola" di Bertoldo di Giovanni, fondata nei giardini di Lorenzo de' Medici. Tra i suoi compagni di studi c'era il giovane Michelangelo, con il quale strinse una stretta amicizia. La sua prima commissione importante arrivò dai frati della Basilica di San Domenico a Bologna, per un "Compianto", una serie di statue in terracotta, realizzate intorno al 1495. Successivamente, tornò a Firenze dove creò diversi Crocifissi in legno per la Basilica di San Lorenzo e San Marco, entrambe a Firenze, la Badia di SS. Flora e Lucilla ad Arezzo, e la chiesa di San Martino a Lastra a Signa. Nel 1506, Baccio ricevette una commissione per diverse sculture per l'abbazia benedettina di San Godenzo. Di queste opere, oggi sopravvive solo il San Sebastiano, considerato un importante anello di congiunzione tra la scultura quattrocentesca, legata a Donatello, e l'espressionismo di matrice più michelangiolesca. Nel 1515, Baccio da Montelupo completò la sua scultura più raffinata, la statua in bronzo di San Giovanni Evangelista per Orsanmichele a Firenze. Quest'opera fu commissionata dall'Arte della Seta come parte di un ciclo di quattordici sculture per le nicchie esterne di Orsanmichele, ognuna delle quali rappresentava il santo patrono di una delle corporazioni di Firenze. Negli ultimi anni della sua vita, Baccio da Montelupo si trasferì a Lucca, dove costruì la chiesa di San Paolino nel 1522, ispirandosi alla chiesa di San Salvatore al Monte, opera famosa del Cronaca. La personalità artistica di Baccio da Montelupo è complessa e non facilmente definibile. Tuttavia, rimane uno dei migliori artisti del primo Cinquecento fiorentino. Pur nella grandiosità cinquecentesca, non esitò a indugiare nella ricerca, propria del Quattrocento, di particolari e, soprattutto, di espressione.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.