Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Anovelo da-Imbonate - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Anovelo da-Imbonate ( XV cent. - ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Anovelo da-Imbonate contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Anovelo da-Imbonate pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Anovelo da Imbonate è stato un pittore e miniatore italiano attivo tra il XIV e il XV secolo, principalmente a Milano e in Lombardia. È noto per il suo servizio presso la corte viscontea, che era una stretta cerchia di artisti di fiducia. La sua presenza nel campo dell'arte figurativa a Sant'Ambrogio sottolinea la sua notevole quantità di richieste nel milanese. Nel campo della pittura di grandi dimensioni, soprattutto nell'affresco, la ricostruzione della sua opera presenta molte difficoltà. Tuttavia, la sua produzione lo fa stimare come possibile autore dell'affresco della Gloria di San Tommaso della cappella Visconti di San Tommaso in Sant'Eustorgio. In questa opera, si trova il Santo Aquinate in cattedra al centro della scena in un contesto gerarchicamente strutturato dal punto di vista filosofico tomistico-aristotelico. Questa attribuzione, tuttavia, non è unanimemente accettata. Tra le sue opere più note, troviamo la Crocifissione in San Marco a Milano, il Messale per Gian Galeazzo Visconti (1394-95) conservato nel Museo di S. Ambrogio a Milano, il Messale della chiesa di S. Tecla (1409) conservato nella Biblioteca capitolare del duomo di Milano, e una Crocifissione in tempera su tavola. Anovelo da Imbonate è probabilmente originario del territorio di Como. Ha lasciato la sua firma nel Messale dell'Incoronazione di Gian Galeazzo Visconti per la basilica di S. Ambrogio, in cui ha cercato di rappresentare con realismo la cerimonia che aveva avuto luogo il 9 settembre 1395. Questo messale era stato scritto fino dal 1370 da Fazio de' Castoldi, sacerdote di S. Eufemia, e completato dopo l'incoronazione. Anovelo da Imbonate è anche noto per aver collaborato alla stesura dei Tacuina Sanitatis, in particolare alla Historia Plantarum, conservata nella Biblioteca Casanatense a Roma. Altri tre codici gli sono attribuiti: la Leggenda dei ss. Aimo e Vermondo (Milano, Bibl. Trivulziana, 509) e due manoscritti con opere di Lucano (Parigi, BN, lat. 8043 e lat. 8042). Questi ultimi mostrano che due diversi committenti avevano ordinato ad Anovelo la decorazione dello stesso testo, e che la decorazione presenta molte varianti.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.