Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Baccio d'Agnolo - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Baccio d'Agnolo ( 1462 - 1543 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Baccio d'Agnolo contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Baccio d'Agnolo pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Baccio d'Agnolo, il cui vero nome era Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, nacque a Firenze il 19 maggio 1462 e morì nella stessa città il 6 marzo 1543. Figlio di un calzolaio che si era convertito in falegname, Baccio iniziò la sua carriera come intagliatore del legno. Tra il 1491 e il 1502, realizzò gran parte degli intagli decorativi nella chiesa di Santa Maria Novella e nel Palazzo Vecchio a Firenze. Dopo aver raggiunto una notevole fama come scultore, in un periodo imprecisato della sua vita, Baccio iniziò ad occuparsi anche di architettura. Compì degli studi a Roma e all'inizio del XVI secolo venne assunto come architetto dal Cronaca per alcuni lavori in Palazzo Vecchio e nel Palazzo della Signoria. Nel 1503 raggiunse una certa fama grazie al palazzo Taddei e nel 1502-1505 gli venne commissionato il completamento del tamburo della cupola della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il palazzo Bartolini Salimbeni fu il primo palazzo fiorentino ad avere sulla facciata principale delle colonne ad incorniciare porte e finestre, un elemento precedentemente limitato alle chiese. Questa innovazione fu oggetto di scherno da parte dei fiorentini. Altri suoi lavori molto ammirati sono stati la chiesa di San Giuseppe (1519), i palazzi Torrigiani, Stiozzi Ridolfi, Lanfredini (1520-1523), Bartolini di via Valfonda. Dal suo studio passarono artisti del calibro di Michelangelo, Andrea Sansovino, i fratelli Antonio da Sangallo il Vecchio e Giuliano da Sangallo e il giovane Raffaello. Morì a Firenze nel 1543, lasciando tre figli, tutti architetti, il più noto dei quali fu Giuliano di Baccio d'Agnolo. Giuliano di Baccio d'Agnolo, nato a Firenze nel 1491 e morto nella stessa città nel 1555, fu un architetto e scultore italiano. Figlio di Baccio d'Agnolo, fu architetto come gli altri due fratelli, ma fu quello che spiccò maggiormente. Dopo aver creato opere in chiave minore, entrò al servizio di Cosimo I de' Medici. Tra il 1543 e il 1548 realizzò la Cupola della Cattedrale di San Feliciano a Foligno. Nel 1546 lavorò al ciborio in legno della basilica della Santissima Annunziata e nel 1563 iniziò la costruzione di Palazzo Budini Gattai. Giorgio Vasari ha incluso Baccio d'Agnolo nel volume IV delle sue Vite, affermando che molte furono le opere commissionate al Baccio. La sua influenza sull'architettura rinascimentale di Firenze è stata significativa e il suo studio è stato frequentato da alcuni dei più celebri artisti del suo tempo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.