Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Vittore Crivelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Vittore Crivelli ( ca. 1440 - ca. 1501 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Vittore Crivelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Vittore Crivelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Vittore Crivelli, nato a Venezia intorno al 1440, è stato un pittore italiano del Rinascimento, fratello minore di Carlo Crivelli. Nonostante le sue opere si avvicinassero spesso al fasto ornamentale di quelle del fratello, non raggiunsero mai la stessa energia nella definizione plastica dei volumi, né nella carica espressiva. Di qualche anno più giovane del fratello Carlo, Vittore seguì probabilmente il fratello a Zara quando questi dovette abbandonare repentinamente Venezia per guai giudiziari. Tuttavia, Vittore rimase più a lungo nella città dalmata, almeno fino al 1476. Durante il suo soggiorno a Zara, Vittore lavorò nella bottega dello Schiavone, ovvero Giorgio Chulinovic, un artista che operava principalmente in Italia settentrionale. Nel 1465, Vittore veniva già chiamato "Maestro Vittore". Nel 1481, Vittore rientrò in Italia e si trasferì definitivamente nelle Marche, dove firmò un contratto per un dipinto nella chiesa di Santa Maria di Piazza a Loro Piceno, un'opera ormai dispersa. Successivamente, si stabilì a Fermo, dove si sposò e dove visse un periodo di floridezza economica e di fervore artistico. Per le chiese di Fermo realizzò ben quattro polittici, andati tutti dispersi, seguendo la sorte toccata alle opere del fratello Carlo. Le opere di Vittore Crivelli sono sempre oggetti preziosi realizzate con estrema raffinatezza formale. Tra le sue opere più note rimaste nelle Marche comprendono il Polittico di Sant'Elpidio a Mare e quello di San Severino, conservati nelle rispettive località. Altre opere importanti includono la "Madonna adorante il Bambino" a Falerone, la "Madonna col Bambino San Nicola Cristoforo e altri martiri" oggi al Museo Puškin di Mosca, e un gruppo di piccole tavole devozionali con la "Madonna e il Bambino", affini a quelle di Carlo. Vittore Crivelli morì a Fermo tra il 1501 e il 1502. Nonostante la sua morte, il suo stile e la sua influenza continuano a essere presenti nell'arte italiana. Le sue realizzazioni artistiche sono state oltre una settantina, sebbene molte altre sono andate probabilmente disperse o smembrate in molti musei, sia in Italia che all'estero.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.