Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Carlo Crivelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Carlo Crivelli ( ca. 1430 - ca. 1495 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Carlo Crivelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Carlo Crivelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Carlo Crivelli è stato un pittore italiano del Rinascimento, nato a Venezia intorno al 1430. Ha trascorso i suoi primi anni nel Veneto, dove ha assorbito influenze da artisti come i Vivarini, Squarcione e Mantegna. Ha lasciato il Veneto nel 1458 e ha trascorso la maggior parte del resto della sua carriera nelle Marche di Ancona, dove ha sviluppato uno stile personale distintivo che contrasta con quello del suo contemporaneo veneziano Giovanni Bellini. Crivelli era noto per la sua sensibilità decorativa tardo gotica. Le sue opere erano ricche di dettagli e ornamenti, con un uso opulento della decorazione e degli effetti illusivi. I suoi sfondi dorati, le raffigurazioni sontuose di frutta perfettamente matura e i tessuti riccamente broccati richiamano le opere del Tardo Gotico e del Rinascimento del Nord. Crivelli ha mostrato un interesse particolare per la rappresentazione di oggetti quotidiani all'interno di scene celestiali, un'influenza che sembra derivare dagli artisti fiamminghi. Le sue opere hanno la capacità unica e ipnotica di attraversare il tempo e lo spazio, e come risultato, appartengono tanto al presente quanto al passato. Originario di Venezia, Crivelli era il fratello maggiore del pittore Vittore Crivelli. Si formò a Padova, dove fu influenzato da artisti come Giorgio Schiavone, Andrea Mantegna, Marco Zoppo, Filippo Lippi e Donatello. Non è chiaro se Crivelli abbia avuto un contatto diretto con la scuola padovana prima della sua condanna, o se sia stato solo mediato dai Vivarini. La morte di Crivelli è collocata tra il completamento della Pala di San Francesco a Fabriano e la richiesta, datata 7 settembre 1495, di essere dichiarato erede universale da parte del fratello Vittore, residente a Fermo. Il fratello dimostrò di non conoscere la situazione familiare di Carlo, dichiarando che non aveva figli e ignorando evidentemente anche il suo matrimonio. Le opere di Crivelli sono in gran parte conservate nei più importanti musei del mondo. Tra le tante altre opere di Crivelli oggi custodite nei più grandi musei del mondo segnaliamo solo la Madonna della candeletta un tempo a Camerino, l’Incoronazione della Vergine un tempo a Fabriano (entrambe a Brera) e la suntuosa Consegna delle chiavi di Berlino, già a Camerino. Crivelli è stato un artista che non ha giocato secondo le regole. Le sue opere mostrano un uso altamente sperimentale della prospettiva, dell'illusione ottica e dell'inganno visivo. Nei suoi dipinti vediamo una relazione veramente sofisticata e unica tra il materiale e lo spirituale, il reale e l'illusorio, per rappresentare mondi in cui sembrano coesistere molteplici realtà.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.