Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Donato Creti - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Donato Creti ( 1671 - 1749 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Donato Creti contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Donato Creti pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Donato Creti, nato a Cremona il 24 febbraio 1671 e morto a Bologna il 29 gennaio 1749, è stato uno dei più grandi pittori italiani del Settecento europeo. La sua famiglia si trasferì a Bologna quando era ancora molto giovane, e qui dimostrò un precoce talento per la pittura. Entrò nella bottega dell'artista Lorenzo Pasinelli, allievo di Simone Cantarini, che lo indirizzò verso il filone classico-idealista della grande pittura bolognese di Guido Reni, Domenichino, Albani. Il giovane Creti fu notato da un aristocratico bolognese esperto d'arte, il conte Alessandro Fava, che lo ospitò nel suo palazzo, garantendogli un generoso patrocinio. Il conte Fava era un appassionato mecenate che ospitava i migliori artisti cittadini nel suo Palazzo Fava, famoso per il prestigioso ciclo pittorico dei Carracci con le Storie di Giasone e Medea. Creti produsse numerose opere per il conte, tra cui il suo primo dipinto noto, un Fanciullo con due candele in mano, datato 1688. Creti si distinse per il suo perfezionismo quasi maniacale e la meticolosità nel procedere, caratteristiche che non gli impedirono di eccellere anche negli affreschi. Un esempio notevole del suo lavoro in questo campo si trova nelle volte di tre sale del palazzo Pepoli Campogrande a Bologna, terminate nel 1708. Durante la sua carriera, Creti fu impegnato in numerose commissioni ecclesiastiche che lo portarono a realizzare molte pale d'altare per le chiese di Bologna e dintorni. Tra queste, spiccano due grandi composizioni ordinate dall'arcivescovo Lambertini per la cattedrale di S. Pietro: la Madonna e S. Ignazio (1737) e l'Elemosina di S. Carlo Borromeo (1740). Oltre al conte Fava, tra i più importanti mecenati di Creti si annoverano il cardinale Davia di Bologna e il legato cardinal Tommaso Ruffo. Nel 1713, Creti sposò Francesca Zani, che morì purtroppo solo sei anni più tardi, lasciandogli tre figli. Nel 1728, Creti fu nominato principe dell'Accademia Clementina. Creti produsse numerosi dipinti sia di carattere sacro che profano, tra cui soggetti storico-mitologici e pastorali. Tra le sue opere più note, si ricordano l'Alessandro Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia, Episodi della storia di Achille, Scene campestri e Ballo di ninfe. La sua pittura, attenta, elegante, chiara ed equilibrata, può rammentare alcune manifestazioni del Settecento francese. Creti morì nel 1749, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Settecento. La sua incessante ricerca di forme ideali è stata una missione esistenziale oltre che professionale, e il suo stile ha influenzato generazioni di artisti dopo di lui.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.