Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Luigi Crespi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Luigi Crespi ( 1708 - 1779 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Luigi Crespi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Luigi Crespi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Luigi Crespi nacque a Bologna il 23 gennaio 1708 e morì nella stessa città il 2 luglio 1779. Figlio del noto pittore Giuseppe Maria Crespi, Luigi ricevette la sua formazione artistica nella bottega del padre, che ebbe su di lui una notevole influenza. Questo legame è così forte che le prime opere di Luigi sono state spesso confuse con quelle del padre. Dopo aver completato la sua formazione, Luigi viaggiò a Venezia, Trieste, Vienna e Dresda tra il 1752 e il 1753, sviluppando un proprio stile più personale. Crespi è noto soprattutto come ritrattista, dimostrando una notevole abilità nella rappresentazione minuziosa della società del suo tempo. Molte delle sue opere sono visibili nel Museo Poldi Pezzoli di Milano. Oltre ad essere un pittore, Crespi era anche un mercante d'arte e uno storico dell'arte. Ha pubblicato una biografia di pittori della sua città natale, Bologna, intitolata "Vite de' pittori Bolognesi non descritte nella Felsina pittrice". Durante l'episcopato del cardinale Prospero Lambertini (1731-1754), e quindi nel periodo di apertura della città alle istanze di rinnovamento culturale sostenute dal vescovo e poi papa Benedetto XIV (1740-1758), Luigi Crespi si distinse come figura poliedrica fra le più interessanti del panorama artistico e letterario di Bologna. Nonostante fosse celebre come letterato e autore del terzo tomo della Felsina Pittrice, edita nel 1769, Luigi percorse con successo anche la carriera artistica, intrapresa sotto la guida del padre tra la fine degli anni venti e gli inizi degli anni trenta del Settecento. La sua pittura, già addestrato dal genitore Giuseppe Maria ad un fare schietto, attento al naturale e al "vero", evolve verso un nitore della visione che risalta i dettagli dell'abbigliamento e degli accessori appartenenti a quella classe aristocratica a cui l'artista aspirava ad appartenere e di cui condivideva i modi. Luigi Crespi è ricordato anche come fautore di diverse esportazioni di opere d'arte: Nino e Semiramide di Guido Reni, oltre alla già citata Pala dell'Osservanza di Francesco del Cossa si trovano, infatti, alla Gemaldegalerie di Dresda a causa della sua 'operosità'. Questo periodo storico importante, in cui il gusto per il collezionismo nei palazzi e nelle residenze aristocratiche dilaga un po' in tutta Europa e giunge al culmine proprio all'epoca di Luigi Crespi, nella seconda metà del Settecento. Le splendide opere di Guido Reni e di Francesco Del Cossa erano state scelte proprio da Augusto III, Elettore di Sassonia e grande amante delle collezioni d'arte. Fu lui, infatti, che creò la Gemaldegalerie di Dresda. Luigi Crespi morì nella sua città natale, Bologna, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Settecento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.