Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giuseppe-Maria Crespi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giuseppe-Maria Crespi ( 1665 - 1747 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giuseppe-Maria Crespi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giuseppe-Maria Crespi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giuseppe Maria Crespi, noto anche come lo Spagnolo o lo Spagnoletto, è stato un importante pittore italiano nato a Bologna il 14 marzo 1665 e morto nella stessa città il 16 luglio 1747. Il soprannome "lo Spagnolo" gli fu attribuito a causa della sua abitudine di indossare abiti aderenti tipici della moda spagnola del tempo. Crespi iniziò la sua formazione artistica a Bologna, dove fu allievo di Domenico Maria Canuti. Durante questo periodo, realizzò le sue prime opere sacre, mostrando di aver assimilato la lezione di un Seicento di fronda, come quello dello Scarsellino, di Guercino e di Ludovico Carracci. Nel 1681-82, su invito di Carlo Cignani, si unì all'Accademia del Nudo per studiare il disegno, rimanendo in quel studio fino al 1686. La sua produzione artistica è molto varia e comprende dipinti religiosi, ritratti e, soprattutto, pittura di genere. Crespi è infatti considerato uno dei maggiori rappresentanti della pittura di genere nel Settecento emiliano. Tra le sue opere più note, si ricordano gli affreschi realizzati per la decorazione di Palazzo Pepoli Campogrande a Bologna, tra cui "Ercole sul carro tirato dalle Ore" e "Il Convito degli Dei". Altre opere significative sono "Adorazione dei Magi" (Duomo di Finale Emilia), "Estasi di santa Margherita" (Duomo di Cortona), "Strage degli Innocenti" e "Fiera di Poggio a Caiano" (entrambe alla Galleria degli Uffizi di Firenze). Nel 1708, Crespi tornò a Bologna nel periodo di massimo splendore della sua arte e dipinse per il cardinale Ottoboni la serie dei Sette Sacramenti, oggi conservata nella galleria di Dresda. Quest'opera è considerata una delle più alte realizzazioni della pittura barocca del Settecento e segna la fine della tradizione barocca, rompendo i suoi metodi per l'interpretazione astratta delle scene religiose. Crespi è noto anche per la sua abilità nel dipingere nature morte, come dimostra l'opera "Due Biblioteche" (1720, Bologna, Museo Civico di Bibliografia), in cui utilizza la tecnica del trompe l'oeil per dare origine a volumi di un trattato di teoria musicale e partitura, illuminati di luce fredda e uniforme a immagini di autentica autenticità e materialità. L'arte di Crespi, caratterizzata da una ricerca creativa piena e audace, ha influenzato l'arte italiana del XVIII-XIX secolo, quando l'Italia si mosse verso il verismo. Molti aspetti del suo modo antiaccademico furono percepiti da Piazzetta e Longhi, suoi allievi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.