Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Daniele Crespi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Daniele Crespi ( 1598? - 1630 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Daniele Crespi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Daniele Crespi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Daniele Crespi è stato un pittore italiano nato a Busto Arsizio tra il 1597 e il 1600, e morto a Milano il 19 luglio 1630 a causa della peste manzoniana. Nonostante la sua prematura scomparsa, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo. Crespi faceva parte di una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio, cui apparteneva anche uno dei suoi maestri, Giovan Battista Crespi, detto il Cerano. Le influenze artistiche principali furono il manierismo accademico di Camillo Procaccini, quello più sofferto del Cerano e il realismo di Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone. I migliori risultati del Crespi sono rappresentati dal Digiuno di san Carlo Borromeo (Milano, chiesa di Santa Maria della Passione) e dal Ciclo di San Bruno nella Certosa di Garegnano (o Certosa di Milano), terminato nel 1629. Crespi apportò alcune novità nella lettura e nell'analisi del tema, nella definizione degli ambienti, degli scenari architettonici e nell'indagine psicologica dei personaggi. Oltre alla produzione di opere di soggetto religioso per i maggiori ordini monastici del milanese, Daniele Crespi ebbe notevole fama di ritrattista. La sua formazione artistica fu principalmente influenzata dal manierismo accademico di Camillo Procaccini, da quello più sofferto di Cerano, dal realismo di Morazzone. La sua attività, grazie anche all'apprezzamento da parte del cardinal Federico Borromeo, si svolse essenzialmente prima sotto la committenza dell’Ordine dei Canonici Lateranensi - per il cui insediamento a Milano il Crespi esegue il Digiuno di san Carlo Borromeo, una delle sue tele più famose, il Cristo morto sorretto dall’angelo e, insieme a Giuseppe Vermiglio, la Via passionis, oltre a vari ritratti di membri dell’Ordine - e quindi sotto quella dell’Ordine dei Certosini. Crespi non fu solo pittore di arte sacra ma anche ritrattista, disegnatore e autore di quadri da camera. Le sue opere si presentano rifinite e compatte, con un linguaggio fatto di sentimenti pieni di devozione e di compassione che veicolano l’atto di fede. L’artista ricerca nelle sue rappresentazioni l’emozione dello spettatore, senza però creare struggimenti e drammi. I primi lavori di Daniele sono gli affreschi nella chiesa di Santa Maria della Passione a Milano.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.