Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Gaspar-de Crayer - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Gaspar-de Crayer ( 1584 - 1669 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Gaspar-de Crayer contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Gaspar-de Crayer pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Gaspar de Crayer, noto anche come Caspar de Crayer, è stato un pittore fiammingo nato ad Anversa nel 1582 e morto a Gand nel 1662. Ha studiato pittura presso la tarda scuola fiamminga, diventando uno dei pittori più produttivi e coscienziosi di quel periodo. Le sue opere mostrano l'influenza di Pieter Paul Rubens per la vigoria delle opere e di Antoon van Dyck per la cura dei particolari. De Crayer ha avuto buoni rapporti con gli arciduchi Alberto d'Austria e Isabella Clara Eugenia d'Asburgo, sovrani dei Paesi Bassi cattolici, che lo hanno sempre trattato con grande rispetto. Il Cardinale-Infante Ferdinando d'Asburgo, fratello del re Filippo IV e governatore dei Paesi Bassi del Sud dopo la morte della zia Isabella Clara Eugenia, lo ha nominato suo pittore ufficiale. La sua abilità di artista decorativo è testimoniata dai pannelli realizzati per l'arco di trionfo costruito per l'entrata di Ferdinando d'Asburgo nella capitale fiamminga dopo la vittoria alla Battaglia di Nördlingen. Alcuni di questi pannelli sono attualmente esposti al pubblico nel museo di Gand. Le sue opere migliori sono "La pesca miracolosa", conservata nella galleria di Bruxelles, "Il giudizio di Salomone" nella galleria di Gand e le "Madonne con Santi" attualmente al Louvre, alla pinacoteca di Monaco e al Belvedere di Vienna. De Crayer ha lavorato principalmente su ritratti dell'élite e altari per la Controriforma per chiese locali e straniere. Il suo stile iniziale seguiva la tradizione del XVI secolo degli artisti di Anversa come Marten de Vos e Hendrik de Clerck. Questo stile era caratterizzato da una prospettiva innaturale e l'affollamento di figure lunghe e legnose in primo piano. Dal 1618, il pittore è venuto sotto l'influenza di Rubens. Tra il 1638 e il 1648, le composizioni di De Crayer hanno iniziato a mostrare una tonalità più leggera e le sue figure sono diventate più morbide e più sentimentali nell'aspetto. Questo potrebbe essere stato influenzato dal lavoro successivo di Rubens. Il suo lavoro ha anche mostrato una traccia dei maestri veneziani del XVI secolo, in particolare Tiziano e Paolo Veronese. De Crayer, tuttavia, non ha mai visitato l'Italia e conosceva principalmente il loro lavoro attraverso le stampe di Agostino Carracci. Nonostante fosse pittore per i governanti di tre stati europei e nonostante le ricche commissioni da parte di numerosi istituti religiosi e di privati dell'alta borghesia olandese del tempo, la fama del pittore è andata progressivamente offuscandosi, fino a cadere in un cono d'ombra che ancora l'avvolge.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.