Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Lucas-il-Giovane Cranach - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Lucas-il-Giovane Cranach ( 1515 - 1586 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Lucas-il-Giovane Cranach contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Lucas-il-Giovane Cranach pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lucas Cranach, noto come il Vecchio, è stato un pittore e incisore tedesco rinascimentale, nato a Kronach nel 1472 e morto a Weimar il 16 ottobre 1553. Il suo cognome deriva dalla sua città natale, e fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte. Il suo stile è caratterizzato da una linea grafica ed elegante, che si allunga in forme quasi stilizzate, ripescando nel repertorio del tardo gotico e attualizzandolo. Cranach ha spaziato dalla pittura all'incisione, dai temi sacri a quelli mitologici, dai nudi ideali alle allegorie morali, dalle scene di caccia alla propaganda luterana. Nel corso della sua carriera, ha rinnovato la tipologia del ritratto ufficiale, come dimostrato già nel 1514 con i ritratti a figura intera del Duchi di Sassonia, Enrico il Pio e Caterina di Macklenburg, in cui predomina uno spiccato gusto per un linearismo fluido. Nel 1505 divenne pittore di corte presso la corte sassone e realizzò numerosi dipinti allegorici. Ha realizzato un gran numero di ritratti dei suoi maestri e dei riformatori Martin Luther e Philipp Melanchthon. Suo figlio Lucas Cranach, il giovane, ha continuato a dipingere nel laboratorio di suo padre. Cranach fu attivo nella città di Wittenberg, dove trascorse la maggior parte della sua carriera come pittore di corte degli elettori di Sassonia. La sua opera include molti esempi di raffinate figure religiose e fu ritrattista di Martin Lutero, ma dipinse anche soggetti profani. Oltre a essere uno dei più grandi pittori tedeschi del suo tempo, Cranach fu ampiamente noto per le sue xilografie, alcune delle quali illustrarono la prima stampa tedesca del Nuovo Testamento. Cranach imparò l'arte del disegno da suo padre, e potrebbe aver passato questa conoscenza al figlio, Lucas Cranach il Giovane. La principale occupazione di Cranach il Vecchio furono i ritratti, con cui perpetuò le sembianze dei riformatori tedeschi e dei loro principali adepti. Tra i suoi numerosi ritratti di Martin Lutero, agli Uffizi troviamo Ritratto di Martin Lutero e di sua moglie Caterina Bore, Ritratto di Lutero e di Melantone. Dopo la Battaglia di Mühlberg, quando il suo protettore Giovanni Federico fu catturato, Cranach lo accompagnò in cattività dal 1550 al 1552, prima di ritornare a Weimar, nuova residenza elettorale, per morirvi l'anno seguente, dopo aver prodotto più di quattrocento opere. Il suo arco stilistico spaziò dall'espressionismo delle prime opere fino a un grafismo intellettuale ed elegante, quasi astratto, della fase più tarda. La sua tomba si trova sulla parete esterna della Jakobskirche.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.