Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Guidoccio Cozzarelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Guidoccio Cozzarelli ( 1450 - 1516 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Guidoccio Cozzarelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Guidoccio Cozzarelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Guidoccio Cozzarelli, nato a Siena nel 1450 e morto nella stessa città nel 1517, è stato un rinomato pittore e miniatore italiano. Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, un maestro di legname, Cozzarelli proveniva da una famiglia di artisti, tra cui i suoi cugini Giacomo, uno scultore, e Battista, un orafo. Si sposò per la prima volta nel 1480 e, rimasto vedovo, si risposò il 16 settembre 1504, avendo in totale sette figli. Cozzarelli fu allievo e collaboratore di Matteo di Giovanni, un altro noto pittore senese, con il quale a volte è possibile confonderlo a causa delle loro simili tecniche artistiche. Tuttavia, rispetto a Matteo, lo stile di Cozzarelli è considerato meno raffinato, ma più abile nell'uso del chiaroscuro e della combinazione dei colori. Durante la sua carriera, Cozzarelli ha principalmente dipinto opere a tema religioso per commissioni ecclesiastiche. Tuttavia, è diventato più popolare come miniatore che come pittore, con opere come la pergamena conservata nell'Archivio di Stato a Siena e le miniature conservate nel Duomo di Siena, risalenti agli anni '80 del Quattrocento. Questo è considerato il suo periodo più fertile, durante il quale Cozzarelli ha prodotto opere come il Battesimo di Cristo e una Madonna e Santi (1486) all'interno della chiesa di San Bernardino a Sinalunga. Nel corso degli anni, Cozzarelli ha lavorato per il Duomo di Pitigliano, la chiesa parrocchiale di Ancaiano (1491) e la chiesa di San Michele Arcangelo in Paganico, tra le altre. Alcune delle sue opere, tra cui San Antonio e Santa Caterina circondata da medici e farmacisti, sono esposte nella Pinacoteca Nazionale di Siena. Nonostante la sua morte nel 1517, l'eredità di Cozzarelli continua a vivere attraverso le sue opere, che rimangono un esempio significativo dell'arte rinascimentale italiana. Le sue tecniche di pittura e miniatura hanno influenzato generazioni di artisti, contribuendo a plasmare l'evoluzione dell'arte italiana.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.