Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giacomo Cozzarelli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giacomo Cozzarelli ( 1453 - 1515 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giacomo Cozzarelli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giacomo Cozzarelli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giacomo Cozzarelli, noto anche come Jacopo Cozzarelli o Cozzarello, è stato uno scultore, architetto e pittore italiano nato a Siena il 20 novembre 1453 e morto nella stessa città nel 1515. Figlio di Bartolomeo di Marco, proveniva da una famiglia di artisti, tra cui il cugino pittore Guidoccio Cozzarelli. Nonostante la sua notevole abilità nella fusione in bronzo, Cozzarelli rimane un artista poco noto. Le informazioni sulla sua carriera artistica provengono principalmente dallo storico senese Sigismondo Tizio, amico di Cozzarelli, che ha scritto un necrologio e un lungo elenco delle sue opere nella Historiae Senenses. Cozzarelli è stato allievo e collaboratore di Francesco di Giorgio Martini, con il quale ha lavorato nella chiesa dell'Osservanza vicino a Siena, dove ha raffigurato i quattro Evangelisti. Tra le sue opere più note, si annoverano la statua lignea di San Vincenzo Ferreri nella chiesa di Santo Spirito a Siena, la statua di San Sigismondo nella chiesa del Carmine senese e un pregevole Cristo in Pietà, in terracotta, nella chiesa dell'Osservanza. Quest'ultima opera è particolarmente apprezzata per la delicatezza e la compostezza dei gesti e dei sentimenti, che si distinguono rispetto alla tendenza dell'epoca a esaltare la scenografia e gli effetti violenti. Nonostante la sua formazione di tradizione popolare, Cozzarelli ha saputo cogliere i suggerimenti provenienti dalla frequentazione con Francesco di Giorgio, dalla conoscenza dell'attività giovanile di Michelangelo e di alcune opere del Rustici, tanto da costituire un ponte tra le varie tendenze artistiche vive in Toscana a cavallo dei due secoli. La sua attività artistica è stata probabilmente più ampia di quanto si conosca oggi, dato che non esistono opere firmate o documentate. Tuttavia, la critica gli attribuisce diverse opere, tra cui le celebri e meravigliose campanelle in bronzo del Palazzo del Magnifico, un San Vincenzo, una Santa Caterina sempre nella chiesa di Santo Spirito, un San Niccolò, statue in legno dipinto che appartengono a una sfera inferiore d'arte; un San Sigismondo (terracotta nella chiesa del Carmine), un busto di Santa Caterina, sulla porta dell'oratorio omonimo, un angelo di terracotta e un Cristo di legno al Louvre. Nonostante la mancanza di documentazione diretta, l'importanza di Cozzarelli nel panorama artistico senese e toscano del suo tempo è indiscutibile, e le sue opere continuano a essere apprezzate per la loro maestria tecnica e la loro intensità emotiva.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.