Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco Cozza - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco Cozza ( 1605 - 1682 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco Cozza contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco Cozza pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Francesco Cozza, nato a Stilo nel 1605 e morto a Roma nel 1682, è stato un pittore ed acquafortista italiano di grande rilevanza nel periodo barocco. Dopo aver trascorso la sua giovinezza nella natia Calabria, Cozza si recò a Roma dove fu apprendista del Domenichino. La sua presenza è infatti registrata a Roma presso la parrocchia di Sant'Andrea delle Fratte, ospite dei Minimi di San Francesco di Paola, poco prima del 1630, anno in cui il Domenichino si recò a Napoli. Rimase ospite dei Minimi fino al 1634; in questo periodo seguì il Domenichino a Napoli e a Frascati. Rimase a Roma e nei dintorni di Roma per i rimanenti anni della sua vita. Cozza è noto per il suo vasto affresco panegirico, l'Apotheosi della Casa Pamphili (1667-1673), nella biblioteca del Palazzo Pamphili in Piazza Navona a Roma. Durante il 1658 e il 1659, affrescò la Stanza del Fuoco nel Palazzo Pamphili a Valmontone, lavorando insieme a Pier Francesco Mola, Gaspar Dughet, Mattia Preti, Giovanni Battista Tassi (il Cortonese) e Guglielmo Cortese. Cozza ha collaborato anche con Carlo Maratta e Domenico Maria Canuti nelle decorazioni ad affresco del Palazzo Altieri. I suoi dipinti di paesaggi richiamano lo stile Carracci di paesi con figure piccole. Ha dipinto una Madonna del Riscatto nella chiesa di Santa Francesca Romana. Fu accolto nell'Accademia di San Luca a Roma nel 1650. Cozza ha anche inciso diverse lastre nello stile di Pietro del Po, tra cui un San Pietro (1630); un Cristo addormentato e adorato dagli Angeli e una Santa Maria Maddalena (1650). Tra le sue opere più note, si ricorda anche il Ritratto di Tommaso Campanella, il filosofo nato anch'esso a Stilo, noto per le sue opere, considerate eretiche, per le quali fu condannato al carcere. Nonostante la sua fama e il suo talento, Cozza è stato a lungo un artista sottovalutato, spesso usato come "nome cestino" quando non si sapeva con certezza a chi attribuire un'opera. Tuttavia, negli ultimi anni, il fervore degli studi ha contribuito a delinearne meglio il profilo artistico, culminando in una mostra a lui dedicata, ospitata nel 2007 presso il Museo di palazzo Venezia a Roma.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.