Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Antonio Corradini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Antonio Corradini ( 1668 - 1752 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Antonio Corradini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Antonio Corradini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Antonio Corradini, nato a Venezia il 19 ottobre 1688, è stato uno degli scultori italiani più virtuosi del suo tempo. Nonostante le informazioni sulla sua formazione siano scarse, si sa che fu allievo dello scultore veneziano Antonio Tarsia, di cui sposò la figlia Maria. Corradini è noto per la sua maestria nell'esecuzione di figure velate, un genere al quale il suo nome è indissolubilmente legato. Corradini iniziò la sua carriera a Venezia, dove lavorò per vari mecenati nella Repubblica di Venezia. Nel 1713, dopo aver completato la statua di Sant'Anastasia per la chiesa di San Donato a Zara, la sua carriera artistica decollò. Questo successo fu sancito con l'esecuzione del monumento a Johann Matthias von der Schulenburg a Corfù, seguito dalla produzione della sua prima figura velata, la Fede velata. Nel 1748, Corradini si trasferì a Napoli, dove trovò la sua rinascita artistica più importante lavorando per il settimo principe di Sansevero, Raimondo di Sangro. Qui gli venne commissionata la decorazione iconografica della cappella di Sansevero, che sfociò in un tripudio di meravigliose statue, tra cui la Pudicizia velata. Tuttavia, la statua venne poi scolpita da Giuseppe Sanmartino a causa della prematura morte di Corradini, avvenuta il 12 agosto 1752. Corradini è ricordato per la sua capacità di delineare con maestria l'anatomia delle statue attraverso un velo marmoreo, rendendolo uno degli scultori più originali del barocco in Italia. I suoi lavori uniscono abilità e creatività con il pathos e passano da uno stile barocco al neoclassico, affascinando persino Antonio Canova. Nonostante la sua morte, l'eredità di Corradini continua a vivere attraverso le sue opere. Le sue sculture, che uniscono abilità e creatività con il pathos, passano da uno stile barocco al neoclassico, affascinando persino Antonio Canova. Le sue opere principali includono il monumento a Johann Matthias von der Schulenburg, il gruppo della Pietà e la statua velata della Pudicizia. Nel corso del Novecento, grazie al progressivo superamento del pregiudizio verso le espressioni artistiche barocche, la critica ha iniziato un processo di lenta rivalutazione della produzione scultorea di Corradini. Oggi, Antonio Corradini è riconosciuto come uno dei più grandi maestri della scultura barocca, e le sue opere continuano ad affascinare e ad ispirare artisti e ammiratori in tutto il mondo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.