Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Leonardo Corona - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Leonardo Corona ( 1561 - 1605 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Leonardo Corona contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Leonardo Corona pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Leonardo Corona, nato a Murano nel 1561, è stato un pittore italiano rinomato per il suo talento straordinario. Iniziò la sua formazione artistica sotto la guida di suo padre Michele, un miniatore, prima di diventare allievo di Rocco da S. Silvestro e successivamente di Tiziano. Corona era un grande ammiratore di Tintoretto e subì le influenze di Palma il Giovane. La sua carriera artistica si svolse principalmente a Venezia, dove realizzò numerose opere di rilievo. Nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo, Corona dipinse una Annunciazione, mentre nella chiesa di Santo Stefano realizzò un'Assunzione. Tra le sue opere più note, si ricordano i suoi lavori a chiaroscuro nel Palazzo Ducale di Venezia e il Supplizio di S. Agata, opere realizzate prima del 1587. Prima del 1585, Corona collaborò con Palma ai lavori di S. Giuliano, distinguendosi con L'ingresso di Cristo a Gerusalemme e con le Virtù. Altre opere attribuite alla sua scuola includono Arcangelo Gabriele e Vergine annunciata. In Abruzzo, a Chieti, presso la chiesa di San Giovanni dei Cappuccini, Corona realizzò la pala d'altare del tabernacolo ligneo monumentale ritraente la Madonna col Bambino in gloria tra San Giovanni, Santa Caterina, San Francesco e Sant'Antonio. Intorno al 1605, Corona realizzò le Storie della Passione per l'Ateneo Veneto, caratterizzate da intensi chiaroscuri. Nonostante la sua notorietà, Corona rimane un pittore poco conosciuto, con un solo contributo specifico alla sua biografia, risalente a diversi decenni fa. Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni che spostavano in avanti la data di nascita e morte di Corona di quasi un decennio, egli si formò quando i più grandi maestri del Rinascimento veneziano erano ancora attivi. Lo studio di alcune imprese decorative ancorate al lustro 1590-1595 ha permesso di fare luce su alcuni casi esemplari. A Santo Stefano, ad esempio, Corona eseguì una pala d'altare per la scuola dei Centurati raffigurante la Madonna della Cintura con i Santi Agostino, Monica, Nicola da Tolentino, Stefano e Guglielmo di Malavalle. A Santa Maria Formosa, si svela l'identità di uno dei rari committenti privati di Leonardo Corona: Marco di Nicolò Querini. Per il suo altare dedicato al Crocifisso, Marco commissionò a Corona una bella Crocifissione all'insegna di una pietas assoluta. Il raffronto con il dipinto di Palma il Giovane eseguito per l'altare di Zuan Francesco Querini-Stampalia è molto istruttivo. Leonardo Corona morì a Venezia nel 1605, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del Rinascimento.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.