Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Agostino Cornacchini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Agostino Cornacchini ( 1683 - 1740 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Agostino Cornacchini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Agostino Cornacchini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Agostino Cornacchini è stato uno scultore e pittore italiano molto attivo a Roma. Nato a Pescia il 26 agosto 1686, si trasferì a Firenze nel 1697 dove studiò con lo scultore Giovanni Battista Foggini. Nel 1712 si stabilì a Roma, dove la sua carriera artistica raggiunse l'apice. Cornacchini è noto per le sue opere di scultura e pittura, molte delle quali si trovano a Roma. Tra queste, il monumento equestre di Carlo Magno (1725) nella basilica di San Pietro in Vaticano è considerato il suo capolavoro. Questa statua equestre parallela quella di Costantino realizzata da Gian Lorenzo Bernini. Sempre nella Basilica di San Pietro, Cornacchini realizzò anche la statua del profeta Elia (1727). Oltre a queste opere, Cornacchini ha realizzato i busti marmorei dei cardinali Ferdinando D'Adda e Luigi Omodei, conservati nella sagrestia della basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso. Il cardinale ungherese Michele Federico Althann gli commissionò la scultura di San Giovanni Nepomuceno, oggi sul Ponte Milvio, a Roma. Nella sua città natale, Pescia, gli è attribuita la scalinata della chiesa dei Santi Stefano e Niccolao. Cornacchini ha anche realizzato opere di piccole dimensioni, come le statuette raffiguranti San Pietro e San Paolo, conservate nel Victoria and Albert Museum di Londra. Queste opere sono state attribuite a Cornacchini con una certa sicurezza, grazie alla comparazione con altre sue opere, come la statua di Elia a San Pietro e due modelli di terracotta per le statue degli Arcangeli nella Cattedrale di Orvieto. Un'altra opera significativa di Cornacchini è "Apollo in veste di cigno risveglia dal sonno Amore", realizzata tra il 1714 e il 1727. Quest'opera, in terracotta con ingobbiatura, è un esempio del linguaggio artistico di Cornacchini, che fonde gli insegnamenti del suo maestro toscano, Giovanni Battista Foggini, con toni più pacati e dolci. Agostino Cornacchini morì a Roma nel 1754, lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano del periodo rococò. La sua abilità nel combinare la tradizione artistica toscana con l'innovazione romana ha contribuito a creare opere di grande bellezza e importanza storica.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.