Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Belisario Corenzio - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Belisario Corenzio ( ca. 1558 - 1640? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Belisario Corenzio contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Belisario Corenzio pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Belisario Corenzio, noto anche come Bellisario, nacque in Akaia, Grecia, nel 1558 e morì a Napoli nel 1646. Era un pittore greco specializzato negli affreschi. Nonostante le sue origini greche, Corenzio ha avuto una carriera artistica significativa in Italia, in particolare a Napoli, dove si trasferì nel 1590 e dove sviluppò un'intensa attività. La sua arte era fortemente ispirata all'arte toscana e manierista. Tuttavia, nonostante il suo talento artistico, Corenzio era noto per la sua personalità subdola e violenta. Era disposto a ricorrere a minacce e persino omicidi per garantirsi i lavori più prestigiosi. Documenti storici attestano che Guido Reni fu aggredito, ferito e costretto alla fuga, e che Domenichino ricevette una serie di lettere minatorie. Non è chiaro se Corenzio fosse il mandante di queste e altre minacce, ma l'enorme concorrenza di pittori a Napoli nel XVII secolo e il numero straordinario di contratti che Corenzio aveva firmato suggeriscono che era disposto a fare qualsiasi cosa per ottenere i lavori. Corenzio era uno dei pittori di affreschi più celebrati a Napoli durante il suo tempo. Le sue opere possono essere trovate in tutto il mondo, in particolare al Metropolitan Museum, al Museo di Capodimonte e al Louvre. Era un membro prominente della comunità greca a Napoli e completò affreschi in una chiesa locale che serviva la popolazione greco-ortodossa locale, chiamata Santi Pietro e Paolo dei Greci. Era anche un membro della Confraternita dei Santi Pietro e Paolo dei Greci. Nonostante la sua reputazione controversa, Corenzio era ammirato per il suo talento artistico. Il suo stile era in armonia con l'architettura sovraccarica e gli ornamenti decorativi tipici delle costruzioni gesuitiche del XVII secolo. Molti uomini illustri e membri della nobiltà erano soliti farsi seppellire in Santi Severino e Sossio, sia nelle cappelle laterali che al di sotto del pavimento della navata. Tra le lapidi, ce n'è una iscritta in greco e latino: è la tomba di Belisario Corenzio. Nonostante la sua arte fosse considerata mediocre da alcuni, l'influenza di Corenzio si propagò ampiamente tra i pittori napoletani minori del '600. Ad esempio, gli affreschi di Domenico Gargiullo nel coro dei conversi nella certosa di S. Martino, dipinti nel 1638, sono una prova dell'influenza di Corenzio.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.