Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Nicola Cordier-Franciosino - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Nicola Cordier-Franciosino ( 1567 - 1612 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Nicola Cordier-Franciosino contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Nicola Cordier-Franciosino pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Nicolas Cordier, noto anche come il Franciosino e in Italia chiamato Niccolò Cordieri, è stato uno scultore francese esponente del tardo manierismo. Nato a Saint-Mihiel nel 1567, Cordier si trasferì a Roma, dove realizzò la sua prima scultura nota in occasione del rinnovo del transetto della Basilica di San Giovanni voluto da papa Clemente VIII. Questa scultura era un angelo posto a sinistra dell'altare del Sacramento. Dopo la morte di Clemente VIII e il brevissimo regno del successore Leone XI, Cordier divenne lo scultore di papa Paolo V. Tra le sue opere più note, ci sono le statue di Luisa Dati e Silvestro Aldobrandini, che si trovano nella cappella Aldobrandini nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Cordier è noto anche per aver rielaborato e terminato una statua inizialmente abbozzata da Michelangelo Buonarroti. Questa statua, conosciuta come "San Pietro in abito di papa", fu trasformata in "San Gregorio in cattedra". Cordier lavorò sul lato lasciato incompiuto da Michelangelo, scolpendo la testa e la colomba a parte, utilizzando due pezzi di marmo di qualità alquanto diversa. Un altro aspetto interessante del lavoro di Cordier è la sua pratica del riuso di frammenti antichi. Ad esempio, per Scipione Borghese realizzò la cosiddetta Zingarella, ancora oggi a Villa Borghese. Per la veste dell'opera, l'artista riutilizzò un torso antico di marmo bigio, che completò con la parte terminale della tunica in marmo bianco e con la testa, i piedi, la mano destra e alcuni dettagli ornamentali in bronzo. Cordier morì a Roma nel 1612, lasciando un'eredità di opere che riflettono il suo talento e la sua abilità nel lavorare il marmo. Le sue sculture, che si trovano in varie chiese prestigiose di Roma e nel Louvre, continuano a essere apprezzate per la loro bellezza e per la maestria con cui sono state realizzate.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.