Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Soest-von Conrad - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Soest-von Conrad ( 1360? - 1422? ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Soest-von Conrad contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Soest-von Conrad pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Konrad von Soest, spesso indicato anche con la grafia Conrad, è stato un pittore tedesco attivo tra il tardo XIV e l'inizio del XV secolo. Nato presumibilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1370, la sua morte è documentata dopo il 1422. La sua attività artistica è documentata a Dortmund fino al 1422, e fu ricordato più volte, dal 1413 al 1422, tra i membri di una confraternita presso la chiesa di San Nicola. Fu probabilmente il figlio o il nipote del pittore Wernerus, che si firmava "pictor de Susato", attivo in quella città dal 1348. Konrad von Soest è considerato un protagonista del tardo-gotico tedesco e dello "stile tenero". Le sue opere mostrano influenze ad ampio raggio, dalla Francia, dall'Olanda e Borgogna. Tra queste, spicca un altare della Passione firmato nel 1403-1404 a Wildungen ("Conrad de Susato"). Un'altra opera significativa di Konrad von Soest è il grande trittico con le Storie di Cristo della parrocchiale di Nieder-Wildungen, datato intorno al 1403. Il linguaggio borgognone è ripreso in modo analogo ai pittori di Colonia, ma con ritmi più energici e spezzati. Altre sue opere del periodo sono nella cattedrale di Monaco e in collezione privata. Nella Dormitio Virginis della chiesa di S. Maria a Dortmund, tradizionalmente collocata intorno al 1420, il pittore perviene a un'armoniosa esaltazione del colore e a una raffinata organizzazione compositiva. L'altro capolavoro, il Marienaltar di Dortmund, si è conservato in modo frammentario. Sia la tavola centrale, con la Morte della Vergine, sia gli sportelli, sui quali sono rappresentate l'Adorazione del Bambino e l'Annunciazione a sinistra, l'Adorazione dei Magi e l'Incoronazione di Maria a destra, vennero rifilati nei margini per essere inseriti nel 1720 in un altare barocco. Numerosi allievi hanno diffuso le idee del maestro, di cui sono forse opere autentiche anche due quadretti della pinacoteca di Monaco. Nonostante l'influenza dell'arte borgognona nel realismo della rappresentazione e nel ricco ornamento, il senso profano di Konrad von Soest e il suo intimo godimento nel descrivere l'ambiente dei personaggi appaiono più decisamente, specie nella pala centrale dell'altare di Nieder-Wildungen, rappresentante la crocifissione, mentre i quadri laterali sono in parte eseguiti dagli allievi.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.