Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Cesare Cesariano - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Cesare Cesariano ( ca. 1475 - 1543 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Cesare Cesariano contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Cesare Cesariano pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Cesare Cesariano è stato un pittore, architetto e teorico dell'architettura italiano, nato a Milano il 10 dicembre 1475 e morto nella stessa città il 30 marzo 1543. Cesariano rappresenta il periodo del Rinascimento ed è noto soprattutto per il suo contributo nel campo dell'architettura, in particolare per la sua traduzione in italiano del De architectura di Vitruvio, pubblicata nel 1521. Le informazioni sulla vita di Cesare Cesariano sono piuttosto lacunose a causa della mancanza di documentazione, ma si sa che apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà e che dopo la morte prematura del padre visse presso la corte degli Sforza a Milano. Ebbe come maestro Bramante, che ricorderà sempre con grande stima. Lasciò la città intorno al 1490 per gravi problemi familiari e soggiornò in diverse città italiane tra cui Ferrara. Dal 1496 visse per un lungo periodo a Reggio Emilia, tanto da essere spesso definito "Cesare da Reggio". L'attività come pittore ed architetto svolta a Reggio è in parte ancora da studiare e dovette essere abbastanza significativa nell'orientare verso forme rinascimentali il panorama artistico della città. Nei primi anni del Cinquecento, Cesariano lavorò a Parma, dove dipinse la sagrestia di San Giovanni Evangelista. Dal 1507 visse a Roma dove entrò in contatto con il Perugino, il Pinturicchio e Luca Signorelli. Cesariano fu influenzato dal lavoro di Leonardo da Vinci e di altri artisti rinascimentali. Dipinse diverse opere religiose, tra cui pale d'altare e affreschi. Una delle sue opere più famose è l'altare della chiesa di San Giovanni in Conca a Milano. Cesariano è noto soprattutto per la sua traduzione in italiano del De architectura di Vitruvio, che rappresenta un importante contributo nel campo dell'architettura. La traduzione rese il lavoro di Vitruvio più accessibile agli architetti italiani e contribuì a diffondere le idee dell'architettura romana in tutta Italia. Le illustrazioni di Cesariano furono anche importanti, poiché fornirono una rappresentazione visiva dei disegni romani descritti nel lavoro di Vitruvio. Cesariano fu anche coinvolto nella progettazione di diversi progetti architettonici a Milano, tra cui la costruzione della Porta Giovia, una porta nelle mura della città. Fu anche coinvolto nella progettazione del Castello Sforzesco, un castello a Milano costruito nel XV secolo. In conclusione, Cesare Cesariano è stato un importante pittore, architetto e teorico dell'architettura italiano del Rinascimento. La sua traduzione in italiano del De architectura di Vitruvio rappresenta un importante contributo nel campo dell'architettura e ha contribuito a diffondere le idee dell'architettura romana in tutta Italia. Le sue opere come pittore e architetto sono state influenzate dal lavoro di altri artisti rinascimentali e hanno contribuito a orientare verso forme rinascimentali il panorama artistico delle città in cui ha lavorato.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.