Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Michelangelo Cerquozzi - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Michelangelo Cerquozzi ( 1602 - 1660 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Michelangelo Cerquozzi contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Michelangelo Cerquozzi pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Michelangelo Cerquozzi, noto anche come Michelangelo delle Battaglie o Michelangelo delle Bambocciate, è stato un pittore italiano del periodo barocco, nato a Roma nel 1602. La sua arte si è concentrata principalmente sulla pittura di genere, scene di battaglia, piccoli lavori religiosi e mitologici e nature morte. Cerquozzi è stato influenzato dal lavoro degli artisti di genere fiamminghi e olandesi noti come i Bamboccianti attivi a Roma, che hanno creato piccoli dipinti e stampe della vita quotidiana delle classi inferiori a Roma e nella sua campagna. In particolare, Cerquozzi ha adattato lo stile dei Bamboccianti alle scene di genere, utilizzando un linguaggio immediato e quasi brutale e spingendo la pittura di battaglia verso una rappresentazione dei fatti nudi. Cerquozzi è stato uno dei principali pittori di battaglie attivi in Italia nella prima metà del XVII secolo, guadagnandosi il soprannome di "Michelangelo delle Battaglie". Ha creato opere come "La rivolta di Masaniello", una cronaca obiettiva del tumulto popolare napoletano, priva di enfasi e di retorica. In opere come "La morte del somaro", al colorito spirito aneddotico si aggiunse una notevole carica vitale. Anche nelle nature morte, ben rappresentate dalla "Raccolta delle lumache", il pittore evidenziò non solo gli insegnamenti del Gobbo dei Carracci, ma persino una traccia di mescolanza con la pittura di paesaggio. Cerquozzi fu membro dell'Accademia di San Luca dal 1634. La sua arte fu continuata da Angeluccio, pittore di cui praticamente non si conosce nulla, tranne un paio di dipinti a lui attribuiti. Alla Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli si trovano due tele di Michelangelo Cerquozzi: "Venditore di funghi" e "Favola della pignatta d'oro". Un'opera importante di Cerquozzi è l'"Autoritratto nello studio", un dipinto raffigurante il pittore nel suo studio romano. Questo dipinto è un riferimento certo all'attività artistica del Cerquozzi che dipinse più volte tale soggetto assai apprezzato dai collezionisti romani. I documenti rintracciati relativi allo studio del pittore, che era posto a Roma al Pincio, indicano che i materiali e gli oggetti in esso conservati erano all'incirca di simile tipologia, mentre le fonti storiche ricordano l'uso dell'artista di utilizzare come modelli persone scelte tra il popolo romano, secondo il costume dei pittori caravaggeschi. Si tratta perciò di un'accurata descrizione del luogo di lavoro del pittore che in esso si è voluto ritrarre aggiungendo alla visione di sé quella della sua attività e del suo abituale spazio di vita. In sintesi, Michelangelo Cerquozzi è stato un pittore italiano del periodo barocco noto per la sua arte incentrata sulla pittura di genere, scene di battaglia, piccoli lavori religiosi e mitologici e nature morte. Ha adattato lo stile dei Bamboccianti alle scene di genere, utilizzando un linguaggio immediato e quasi brutale e spingendo la pittura di battaglia verso una rappresentazione dei fatti nudi. La sua arte è stata continuata da Angeluccio, pittore di cui si conosce poco.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.