Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Francesco-di-Ser-Cenni Cenno - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Francesco-di-Ser-Cenni Cenno ( XIV cent. - XV cent. ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Francesco-di-Ser-Cenni Cenno contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Francesco-di-Ser-Cenni Cenno pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Cenni di Francesco di ser Cenni è stato un pittore e miniatore italiano attivo a Firenze tra il 1369/1370 e il 1415 circa. La sua prima notizia riguarda la sua immatricolazione presso l'Arte dei Medici e degli Speziali di Firenze nel 1369. Influenzato dallo stile del cosiddetto Maestro della Misericordia e di Giovanni del Biondo, fu anche collaboratore di quest'ultimo. Pittore assai prolifico sia a Firenze che nel contado, di lui restano numerosissime testimonianze artistiche. Cenni di Francesco di ser Cenni è stato un artista eclettico dallo stile variegato. Le sue prime opere, come il Polittico di San Cristofano a Perticaia, Rignano sull'Arno, del 1370, sono debitori di Orcagna e in generale fanno uso di sfondi dorati. Secondo Boskovits, l'artista deve aver collaborato con Giovanni del Biondo in un momento in cui era maggiormente interessato alle questioni della prospettiva. Evidente è anche l'influenza di Agnolo Gaddi. Le figure di Cenni di Francesco hanno tratti delicati ed eleganti e proporzioni allungate, come evidente nell'Adorazione dei Magi a San Donato in Polverosa, Firenze. Il suo lavoro come illuminatore ha avuto una profonda influenza sul suo stile, in particolare nel suo marcato senso narrativo, interesse per i dettagli e colori brillanti. Le sue opere tardive combinano elementi gotici con altri più tradizionali, come si può vedere nella Vergine e il Bambino con i Santi (circa 1410) conservata al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Il ciclo di affreschi della Vera Croce nella Cappella della Croce di Giorno presso la chiesa di San Francesco a Volterra, dipinto nel 1410, è l'unico lavoro firmato di Cenni di Francesco. Una ventina di opere sono state attribuite a Cenni di Francesco sulla base di una somiglianza di stile con l'affresco. L'affresco all'ingresso della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze è attribuito a Cenni di Francesco e presumibilmente dipinto nei primi anni '90 del XIV secolo, sulla base di un confronto con le opere di questo periodo. Un Polittico con l'Incoronazione della Vergine e Santi (circa 1390) è esposto al Getty Museum in California. Cenni di Francesco non faceva parte del nuovo movimento innovativo nell'arte che sorse a Firenze durante la sua vita. Era registrato nella Compagnia di San Luca in quella città nel 1415, che è generalmente considerato l'anno della sua morte. In sintesi, Cenni di Francesco di ser Cenni è stato un pittore e miniatore italiano attivo a Firenze tra il 1369/1370 e il 1415 circa. Fu influenzato dallo stile del Maestro della Misericordia e di Giovanni del Biondo, e collaborò con quest'ultimo. Cenni di Francesco fu un artista eclettico dallo stile variegato, con tratti delicati ed eleganti e proporzioni allungate. Il suo lavoro come illuminatore ha avuto una profonda influenza sul suo stile. Il ciclo di affreschi della Vera Croce nella Cappella della Croce di Giorno presso la chiesa di San Francesco a Volterra, dipinto nel 1410, è l'unico lavoro firmato di Cenni di Francesco. Una ventina di opere sono state attribuite a Cenni di Francesco sulla base di una somiglianza di stile con l'affresco. Cenni di Francesco non faceva parte del nuovo movimento innovativo nell'arte che sorse a Firenze durante la sua vita. Era registrato nella Compagnia di San Luca in quella città nel 1415, che è generalmente considerato l'anno della sua morte.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.