Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Benvenuto Cellini - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Benvenuto Cellini ( 1500 - 1571 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Benvenuto Cellini contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Benvenuto Cellini pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 – Firenze, 13 febbraio 1571) è stato uno dei più importanti artisti del Manierismo italiano, orafo e scultore. Nato in una famiglia di musicisti, Cellini si formò come orafo a Firenze, dove lavorò per vari committenti, tra cui i Medici. Nel 1523, a causa di una rissa, fu costretto a fuggire dalla città e si recò a Roma, dove lavorò per il papato e per vari committenti privati. Nel 1527, durante il Sacco di Roma, Cellini uccise il comandante degli assedianti, Carlo III di Borbone-Montpensier, e ferì il suo successore principe d'Orange, come egli stesso riporta nella sua autobiografia, la Vita. Terminato il Sacco, Cellini lasciò Roma e si recò dapprima a Firenze e poi a Mantova, dove lavorò per il duca Federico II Gonzaga. Nel 1545, tornò a Firenze, dove lavorò per i Medici e per il granduca Cosimo I. Tra le opere più famose di Cellini si annoverano il Perseo, una statua in bronzo raffigurante il mitico eroe greco, realizzata per il duca di Firenze Cosimo I de' Medici, e il Saliera, un prezioso oggetto d'argento e oro a forma di conchiglia, realizzato per il re di Francia Francesco I. Cellini fu anche autore di numerose opere in oro e argento, tra cui coppe, piatti, candelabri e gioielli. La Vita di Benvenuto Cellini, scritta dallo stesso artista, è considerata uno dei più importanti documenti autobiografici della letteratura italiana. In essa, Cellini narra della genesi delle sue opere e dei vari episodi che hanno caratterizzato la sua irregolare esistenza, con passi destinati a divenire celebri, come l'esorcismo nel Colosseo, la visita di Francesco I all'atelier a Parigi, la fuga da Castel Sant'Angelo. Ricorrendo a un linguaggio schietto e spontaneo e attingendo a piene mani dal potere espressivo della lingua fiorentina, Cellini dipinse se stesso con sommissima ingenuità, e tal quale si sentiva di essere: animoso come un granatiere francese, vendicativo come una vipera, superstizioso in sommo grado, e pieno di bizzarria e di capricci. Cellini fu anche attivo come scrittore, e tra le sue opere si annoverano un trattato sull'oreficeria, un'opera teatrale, una raccolta di sonetti e una serie di lettere. In sintesi, Benvenuto Cellini è stato uno dei più importanti artisti del Manierismo italiano, noto soprattutto per le sue opere in oro e argento e per il Perseo, una statua in bronzo raffigurante il mitico eroe greco. La sua autobiografia, la Vita, è considerata uno dei più importanti documenti autobiografici della letteratura italiana.
ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.