Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Giulio Carpioni - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Giulio Carpioni ( 1613 - 1678 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Giulio Carpioni contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Giulio Carpioni pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Giulio Carpioni, nato a Venezia nel 1613 e morto a Vicenza il 29 gennaio 1678, è stato un pittore e incisore italiano di grande rilievo. La sua formazione artistica è avvenuta sotto la guida di Alessandro Varotari, noto come il Padovanino, ma ha subito anche l'influenza di altri artisti come Simone Cantarini, Carlo Saraceni e Jean Leclerc. Durante un breve soggiorno a Bergamo nel 1631, Carpioni è entrato in contatto con l'arte lombarda, che ha avuto un impatto significativo sul suo stile. Carpioni è noto per la sua abilità nel dipingere sia soggetti sacri che profani. Tra i suoi lavori più celebri, si annoverano affreschi in Villa Caldogno a Caldogno (VI), e una serie di tele per l'Oratorio di San Nicola da Tolentino a Vicenza. La sua pittura trae ispirazione sia dai soggetti religiosi che dalla mitologia classica, come evidenziato nei celebri Baccanali e nelle storie di Ercole, Pan ed Apollo. Nel contesto artistico del Seicento vicentino, lo stile di Carpioni si contrappose a quello baroccheggiante di Francesco Maffei, come è possibile notare nelle diversità stilistiche presenti nelle pitture dei due artisti nell'Oratorio di San Nicola da Tolentino a Vicenza. La formazione del Carpioni è una sintesi di vari elementi, tra cui l'aspirazione verso l'ideale classicistico neotizianesco e l'inclinazione naturalistica derivata dalla conoscenza di Carlo Saraceni, di Jean Le Clerc e delle esperienze veronesi del trio Alessandro Turchi, Marcantonio Bassetti e Pasquale Ottino. Carpioni è stato un artista molto apprezzato e ammirato dai più grandi pittori del Settecento veneziano, tra cui Tiepolo, Longhi e Piazzetta. Nonostante le numerose decorazioni sacre lasciate a Vicenza, il suo successo è dovuto soprattutto all'esecuzione di piccoli capricci mitologici, di impronta classicheggiante e di ampio respiro, riconducibili, per lo più, al linguaggio di Francesco Albani. Nell'elaborazione di temi mitologici, Carpioni rappresenta in qualche modo l'opposto del suo diretto concorrente in area veneta, Francesco Maffei, maggior rappresentante in Veneto dell'eredità manierista, inoltrato verso un Barocco ricco di lumeggiature. La seconda metà degli anni Sessanta, per Giulio Carpioni, rappresenta il culmine della fantasia compositiva e della leggerezza tonale: tra soggetti mitologici, allegorici e baccanali. Oltre alla pittura, Carpioni è stato anche un abile acquafortista, con quest'arte ha saputo completare e accompagnare alla perfezione quella pittorica. Tra le incisioni più famose, vi è quella con l'Orazione dell'orto da cui un giovane Giambattista Tiepolo trarrà diversi spunti stilistici per il suo dipinto omonimo. In conclusione, Giulio Carpioni è una figura di grande importanza nella pittura italiana del Seicento. La sua opera, caratterizzata da un'originale sintesi di elementi classici e naturalistici, ha lasciato un segno indelebile nel panorama artistico del suo tempo. 

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.