Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Angelo Caroselli - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Angelo Caroselli ( 1585 - 1652 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Angelo Caroselli contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Angelo Caroselli pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Angelo Caroselli, nato a Roma il 10 febbraio 1585 e morto nella stessa città l'8 aprile 1652, è stato un pittore italiano del periodo barocco, attivo principalmente a Roma. Figlio di un mercante d'arte, Caroselli ha visitato Firenze e Napoli, stabilendosi infine a Roma, dove si è sposato nel 1615 con una siciliana, Maria Zurca. Tra le sue opere si annoverano un San Venceslao re di Boemia riprodotto in San Pietro e un Sant'Andrea per la chiesa di Montecalvario a Napoli. Nel 1642 ha contratto il suo secondo matrimonio con Brigitta Lauri, sorella di Filippo Lauri. Caroselli è noto per la sua versatilità artistica, avendo lavorato come pittore, copista, restauratore, e anche come pasticheur, ovvero realizzando dipinti "alla maniera di" - nella "tecnica" e nello "stile" di un determinato tempo artistico o di un determinato autore. Questa poliedricità si riflette nella sua produzione artistica, che si nutre di forme e di modi pittorici utilizzati all'occorrenza e desunti principalmente dalla produzione del secolo precedente e di quello in cui vive. Nonostante le influenze caravaggiste, la sua opera è caratterizzata dalla ricerca dell'originalità e da una certa resistenza all'assolutismo trionfante dello stile barocco, che si esprime attraverso alcune tendenze 'arcaicizzanti' nella sua opera. Caroselli fu attivo anche come restauratore d'arte, copista e, forse, falsario. Negli ultimi anni un corpus di dipinti è stato attribuito ad un artista ancora da identificare indicato con il nonnome di Pseudo-Caroselli. Lo stile dell'artista anonimo è così vicino a quello di Caroselli che si ritiene che questo artista debba essere stato in contatto diretto con Caroselli. Caroselli è noto anche per la sua abilità nel copiare maestri più antichi come Annibale Carracci, Tiziano e Caravaggio. Si dice che Poussin non riuscisse a distinguere dall'originale la copia di Caroselli di una delle sue opere. Nonostante ciò, Caroselli non ha mai cercato di primeggiare o di competere con altri artisti. Amava dipingere, ma non era interessato a rivaleggiare con altri. La sua opera ci mostra un quotidiano rassegnato, ha dipinto solo il mondo che gli stava accanto. Si sofferma invece sulle maghe e sulle fattucchiere solo per valenza provocatoria e mancanza di soldi. La magia non serviva a dissentire col potere, bensì a esorcizzare le inquietudini correnti. Poi era un grande falsario, ma non un imitatore. La realtà è che pur amando dipingere, Angelo Caroselli non amava rivaleggiare o primeggiare su qualche cosa. Il secolo gli scorreva accanto. 

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.