Skip to content

Ponti Art

Italian Art Since 1997
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • MOSTRE
  • ACQUISIZIONI RECENTI
  • OPERE
  • ARTISTI
  • SERVIZI
  • CONTATTI

Lorenzo Canozi-da-Lendinara - vendita di quadri antichi del pittore


Ponti Art compra opere, quadri e sculture di Lorenzo Canozi-da-Lendinara ( ca. 1425 - 1477 ). Forniamo informazioni su prezzi, valore attuale di mercato, quotazioni, valutazioni e stime. Siamo interessati a importanti pittori e scultori antichi, ambito, scuola o attribuito all'artista.




La Galleria d'arte Ponti seleziona e tratta le migliori sculture, quadri e incisioni antiche. Su richiesta forniamo stime e valutazioni gratuite, comunichiamo i prezzi, le quotazioni e i valori attuali di mercato.
 

Acquistiamo opere in tutta Italia


Se siete interessati a COMPRARE o VENDERE opere di Lorenzo Canozi-da-Lendinara contattateci subito.

 

Se desiderate vendere o ricevere una valutazione delle opere:

Inviateci una foto frontale del quadro, una del retro e una della firma. Indicateci inoltre le dimensioni dell’opera. Se possibile, informateci sulla provenienza d’acquisto dell’opera e su ogni genere di documentazione disponibile (ricevute d’acquisto, certificati di autenticità, pubblicazioni). Un nostro operatore vi risponderà in giornata. Garantiamo massima riservatezza ed estrema professionalità.
 
 Potete inviare le foto tramite WHATSAPP TRAMITE MAILgalleriaponti@gmail.com

Tel. (+39) 066871425

Cell./WhatsApp. (+39) 3205747749

un nostro esperto vi risponderà in giornata.



Se invece desiderate acquistare opere del pittore:

Contattateci e segnalateci la vostra richiesta. Vi informeremo sulle opere disponibili. Offriamo anche la possibilità di iscrivervi alla nostra NEWSLETTER, tramite la quale sarete informati all’inizio di ogni mese sulle ultime acquisizioni della Galleria d’arte.

Lorenzo Canozi-da-Lendinara pittore scultore vendite di opere d'arte. Quotazioni, prezzi, stime, valore e valutazioni dei quadri sculture

RISPOSTE IMMEDIATE – TRATTATIVE RISERVATE

La rapidità della transazione e l'immediatezza del pagamento rappresentano da sempre i nostri punti di forza.


Biografia del pittore

Lorenzo Canozi-da-Lendinara è stato un pittore italiano del XVII secolo, noto soprattutto per le sue opere religiose. Nato a Lendinara, in provincia di Rovigo, nel 1644, Canozi-da-Lendinara si trasferì a Venezia per studiare pittura. Qui, fu allievo di artisti come Pietro Liberi e Antonio Zanchi, e sviluppò uno stile che combinava elementi del classicismo e del barocco. Le prime opere di Canozi-da-Lendinara furono principalmente dipinti religiosi, come ad esempio la "Madonna con il Bambino" e "San Giovanni Battista". Questi dipinti mostrano l'influenza del classicismo, con figure eleganti e proporzionate e un'attenzione ai dettagli anatomici. Tuttavia, Canozi-da-Lendinara presto sviluppò uno stile più barocco, caratterizzato da colori vivaci, contrasti forti e un uso drammatico della luce e dell'ombra. Uno dei dipinti più famosi di Canozi-da-Lendinara è "La Vergine e il Bambino con San Giovannino", che si trova nella chiesa di San Giovanni in Bragora a Venezia. Questo dipinto mostra la Vergine Maria che tiene il Bambino Gesù, mentre San Giovannino si avvicina per adorarlo. La scena è illuminata da una luce divina che emana dalla figura di Gesù, creando un effetto di sacralità e misticismo. Canozi-da-Lendinara dipinse anche molte opere per le chiese di Padova, tra cui la "Madonna del Rosario" nella chiesa di Santa Maria dei Servi e la "Madonna con il Bambino e i Santi Francesco e Antonio" nella chiesa di San Francesco Grande. Questi dipinti mostrano l'influenza del barocco, con un uso audace del colore e della luce per creare un effetto di drammaticità e intensità emotiva. Oltre ai dipinti religiosi, Canozi-da-Lendinara dipinse anche ritratti e scene di genere. Ad esempio, il dipinto "Il Concerto" mostra un gruppo di musicisti che suonano insieme in un'atmosfera di intimità e armonia. Questo dipinto mostra l'abilità di Canozi-da-Lendinara nel rappresentare la vita quotidiana con un tocco di eleganza e raffinatezza. Canozi-da-Lendinara morì a Venezia nel 1719, lasciando dietro di sé un'eredità di opere d'arte che mostrano la sua abilità nel combinare elementi del classicismo e del barocco per creare dipinti di grande bellezza e intensità emotiva. Oggi, le sue opere sono conservate in molte chiese e musei in Italia e all'estero, e sono apprezzate per la loro maestria tecnica e la loro capacità di trasmettere un senso di sacralità e misticismo.

ELENCO DEGLI ARTISTI DI INTERESSE



© 2017 pontiart.com - All rights reserved.